Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari

DALL’ARCHIVIO ALLA CATTEDRA: PRIME RIFLESSIONI SU NOVANT’ANNI DI ARCHIVISTICA IN SAPIENZA

L’insegnamento dell’archivistica presso la prima università romana ha, ormai, oltre novant’anni di storia. Una storia che nasce con Eugenio Casanova e si sviluppa attraverso insegnamenti affidati ad esponenti di spicco dell’Amministrazione archivistica. Il paper, qui presentato, intende illustrare come questa compenetrazione tra Università e Amministrazione archivistica ha condizionato lo sviluppo dell’insegnamento della disciplina.

Dove si creano gli archivisti: dalla pergamena al bit

Attraverso l’illustrazione dell’evoluzione storica dei metodi di insegnamento dell’archivistica, sia a livello universitario
sia all’interno di specifici corsi di formazione/aggiornamento, si è tentato di rispondere a diversi interrogativi
su come debba evolversi la formazione dell’archivista. Quali devono essere le finalità di questi corsi? Quali
materie devono essere inserite nei curricula formativi degli archivisti del terzo millennio? A queste e ad altre domande

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma