semiotica dello spazio

Dallo spazio alla città. Questioni e strumenti semiotici

Il testo Dallo spazio alla città. Letture e fondamenti di semiotica urbana è un’antologia sul tema dello spazio – in particolare dello spazio urbano – che raccoglie vari brani tratti da alcuni testi classici, e non, sul tema. L’intento è quello di fornire al lettore una panoramica esauriente delle riflessioni sull’approccio semiotico alla questione della spazialità, ma anche gli spunti per una riflessione che possa divenire pratica metodologica per future osservazioni.

Un quartiere pubblico senza spazio pubblico. Pratiche e significati fra collettivo e individuale

L'articolo presenta il resoconto di un lungo processo di osservazione etnosemiotica svolto nell maggiore quartiere di edilizia residenziale dell' Europa occidentale, Tor Bella Monaca, nella periferia romana. L'articolo, che si focalizza sull'uso e l'abuso dello spazio pubblico, propone di utilizzare il concetto di cooperazione interpretativa elaborato da Umberto Eco al fine di comprendere le dinamiche dell'abitare in un grande quartiere pubblico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma