Ricostruzione del gesto artistico preistorico attraverso un approccio integrato di archeologiasperimentale, analisi delle tracce tecnologiche e foto-modellazione 3D: il caso studio delle Veneri di Parabita
A quasi 60 anni dalla scoperta di Grotta delle Veneri, l’edizione integrale dei suoi materiali è una di quel-le buone notizie che fanno ancora sperare nella ripresa dell’interesse per la preistoria del Salento. Al di là delle molte ragioni che finora ne hanno impedito la pubblicazione, il volume in questione vuole essere una sorta di ammenda ispirato com’è a un approccio multidisciplinare che ha potuto giovarsi delle più moderne tecniche archeometriche applicate in archeologia e che sarebbero state impensabili fino a pochi anni fa.