sepolture

Ricostruzione del gesto artistico preistorico attraverso un approccio integrato di archeologiasperimentale, analisi delle tracce tecnologiche e foto-modellazione 3D: il caso studio delle Veneri di Parabita

A quasi 60 anni dalla scoperta di Grotta delle Veneri, l’edizione integrale dei suoi materiali è una di quel-le buone notizie che fanno ancora sperare nella ripresa dell’interesse per la preistoria del Salento. Al di là delle molte ragioni che finora ne hanno impedito la pubblicazione, il volume in questione vuole essere una sorta di ammenda ispirato com’è a un approccio multidisciplinare che ha potuto giovarsi delle più moderne tecniche archeometriche applicate in archeologia e che sarebbero state impensabili fino a pochi anni fa.

The tower, the sewer and the shafts. Dog and human sepultures at Peltuinum (L’Aquila, Italy)

The Roman town of Peltuinum (L'Aquila, central Appennines, Italy) was founded to manage transhumance revenues and was abandoned at the end of the 5th c. when struck by a very hard earthquakes. Within the city structures few interesting findings are related to human and fauna bones; most of the last one pertain to dogs. The archaeological situation shows that the association refer to funerary contexts, even though providing different scenarios and chronology.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma