simboli

Riti, simboli e discorso politico in una iniziativa per la casa ai senzatetto nella Roma del secondo dopoguerra

Il saggio riflette in chiave tematica e metodologica su una ricerca avente ad oggetto il Villaggio San Francesco, un complesso di case popolari per i senzatetto sorto nel secondo dopoguerra nel territorio suburbano di Roma per impulso di un comitato di cittadini della buona borghesia cattolica che per realizzare l’opera lanciò una sottoscrizione pubblica inaugurata da papa Pio XII e poté avvalersi dell’entusiastica collaborazione del Comune.

Contesti. Iconografia del divenire storico

La storia dell'umanità è stata storia di civiltà che si sono succedute nel corso dei secoli, ma anche storia di immagini. Queste hanno accompagnato il nascere e il declinare di queste civiltà dando forma ai loro miti, creando i loro simboli, rappresentandone i valori politici, religiosi, sociali ed economici che ne orientavano l'esistenza e l'agire. Parlare della storia delle immagini, prima fisse e poi in movimento, diviene così un passaggio indispensabile per comprendere l'evoluzione sociale, politica ed economica del mondo dalle origini fino alla modernità.

Moda e politica. La rappresentazione simbolica del potere

What unites Louis XIV and Elizabeth I with the modern heads of state and government? What is behind the traditional costume of Gandhi and the trouser suits of Angela Merkel? What drives revolutionary leaders to show a maniacal attention to the details of their dress? They are all symbolic representations of power that refer to shared codes in their respective contexts and that tell something of the complex relationship between fashion and politics.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma