sistemi di scrittura

Multigrafismo e multilinguismo in contesti di contatto

Multigrafismo e multilinguismo in contesti di contatto

La maggior parte dei testi che documenta lingue del passato lascia trasparire solo rare tracce dei fenomeni di variazione e cambiamento linguistico, sia per la relativa 'fissità' diacronica dei sistemi scrittorî rispetto al più rapido mutare delle lingue, sia perché un testo scritto rappresenta già di per sé un filtro della varietà che registra.

Fonologia e scrittura. Alcuni nessi grafici pahlavici finali di parola

I suggest a partial revision of MacKenzie's transcription of the Book Pahlavi script, with a special regard for the sequences ‹-lg› and ‹-lkꞌ› at the end of the word. In MacKenzie's approach these two spellings are interpreted in many different ways, without a clear distributional rule. In the approach suggested here two well-defined readings — respectively as [rg] and [rag/lag] — are established on the ground of synchronic morphology, etymology and the outcomes in New Persian.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma