sociale

Dalla critica al fatale. Della teoria in Jean Baudrillard

In questo lavoro si cerca di ricostruire la proposta teorica di Jean Baudrillard alla luce degli studi maussiani sul potlach, il sistema arcaico di prestazioni rituali basato sul dono. Ci accorgiamo, infatti, che proprio a partire da tale prospettiva, Baudrillard ha cercato di ripensare il sociale sotto il segno dell’antagonismo, della sfida, della reversione e del simbolico (tratti, appunto, presenti nel potlach).

Intersoggettività e condizione linguistica

Il linguaggio fra individuale e universale: Schleiermacher. Linguaggio e differenza ontologica; la "svolta" e il linguaggio della differenza in Heidegger. La "urbanizzazione" di Heidegger, l'orizzonte storico-linguistico e la linguisticità come dialogo: Gadamer. La "via lunga" del linguaggio in Ricoeur, Simbolo, parola, discorso. L'autonomia del testo. Attraverso questi passaggi, il saggio respinge l'ottica determinista ed individua nel linguaggio uno spazio cruciale della tensione fra soggetto e intersoggettività.

La biblioteca di quartiere. Circonvallazione Casilina

Il breve articolo presenta e descrive tre progetti di una biblioteca pubblica di quartiere di circa 2000 mq ognuna, elaborati dagli studenti di architettura. La scelta di una biblioteca ubicata nel quartiere Pigneto lungo l’asse viario di Circonvallazione Casilina ed in prossimità della fermata Pigneto della nuova metro C è stata motivata dall’importante ruolo che ha assunto la biblioteca all’interno delle strategie di rigenerazione urbana.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma