società per azioni

Aumenti di capitale «iperdiluitivi» e sindacato giudiziale sull'abuso di maggioranza (nota a ord. trib. venezia sez. spec. impresa 31 ottobre 2018)

La nota trae spunto da un provvedimento giurisprudenziale che accerta, in sede cautelare, l'abusività di una deliberazione assembleare di aumento del capitale sociale in società per azioni, dichiarata lesiva della posizione delle minoranze azionarie in ragione delle peculiari caratteristiche dell'operazione. Il lavoro sottopone a verifica l'iter argomentativo del provvedimento annotato alla luce del quadro normativo e dottrinario in materia di aumenti di capitale c.d. iperdiluitivi, inquadrandolo altresì nell'ambito del risalente ed ancora vivo dibattito sul c.d.

Società di capitali. Vol. 2

1. lineamenti storici e caratteri generali, 2. la società per azioni. costituzione e conferimenti; 3. azioni e altri strumenti finanziari partecipativi; 4. l’assemblea; 5. gli amministratori; 6. i controlli; 7. i sistemi alternativi di amministrazione e controllo gestorio; 8. obbligazioni e titoli di debito; 9. i libri sociali e il bilancio; 10. le modificazioni dello statuto; 11. i patrimoni destinati ad uno specifico affare; 12. la società in accomandita per azioni; 13. gli emittenti e gli intermediari nel mercato finanziario; 14. la società a responsabilità limitata; 15.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma