società di comodo

La tassazione delle società non operative nelle imposte dirette. Una proposta di riforma per la razionalizzazione della disciplina

La disciplina tributaria delle società di comodo - contenuta nell’art. 30, della l. 23.12.1993, n. 724 - costituisce un tema molto vivo negli ultimi trent’anni.
L’evoluzione normativa, se da un lato ha portato a considerare determinati aspetti della disciplina espressione di totale irrazionalità, dall’altro lato mette in luce alcuni caratteri peculiari della stessa che costituiscono un valido supporto per un tentativo di ricostruzione della normativa.

Società di comodo e statuto fiscale dell'impresa

Nel sistema tributario il tema delle società improduttive ha definito nel tempo un filone normativo autonomo che si è caratterizzato per importanti dibattiti interpretativi. La disciplina sulle cd. società di comodo, oggi recata nella L. 23.12.1994, n. 724, risulta infatti una delle più discusse e criticate degli ultimi anni. La normativa presenta alcuni problemi di fondo legati alla sua genesi e ad una mancata chiarezza sulla funzione assolta nell’ordinamento giuridico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma