soggettività

L’erosione del paradigma della soggettività Tra individualità e singolarità: il Rameau di Diderot

L'articolo intende analizzare attraverso il remake contemporaneo del Nipote di Rameau di Duderot, il recupero dell'idea di individualità (individuo 2.0) a fronte di una crirtica ai punti deboli del decostruzionismo che cercano di subordinare l'idea tradizionale di individuo sacrificando il senso di unità, interiorità e autenticità a favore di un agire unificato che infrange il paradigma della soggettività.

Esperienza e soggettività nella riflessione giuridica di Giuseppe Capograssi

Il saggio cerca di focalizzare il rapporto tra esperienza giuridica e soggettività nella filosofia del diritto di Giuseppe Capograssi. Tale filosofia prende atto, con profonda consapevolezza storica, della crisi del pensiero giusnaturalista moderno e, con questo, dell'idea di individuo quale soggetto autonomo, astratto, autosufficiente e compiuto in se stesso.

Interlocuzione e soggettività

Drawing on K.-O. Apel’s legacy to engage with M.M. Olivetti’s Analogia del soggetto, this contribution revolves around such fundamental terms as interlocution and subjectivity. It first explores how the performative component of speech acts in terms of distinguishable validity claims cannot be made explicit within ordinary speech in the lifeworld (vis-à-vis an argumentative Diskurs), as power claims and functional imperatives are always mixed with validity claims in the lifeworld and in differentiated social spheres/systems.

L’enigme de la subjectivité

L'article essaie de dessiner les voies du développement du thème de la subjectivité chez Buehler, en nous concentrant sur deux axes omniprésents dans la Théorie du langage : à savoir la réflexion linguistique de Saussure (surtout en ce qui concerne les rapports complexes entre linguistique et psychologie) et la phénoménologie husserlienne et donc les rapports entre philosophie et psychologie.

Il parlante come "uomo totale"

L'articolo mostra come l’intricato rapporto tra dimensione individuale e dimensione collettiva si manifesti, tra fine Ottocento e inizio Novecento, come un nodo problematico della riflessione teorica in linguistica, in psicologia e in sociologia, e come l’impasse dualistica (l’homo duplex di Durkheim) venga superata da un’aspirazione alla totalità che, mutatis mutandis, accomuna Saussure e Mauss.

Tra cultura e capitalismo. La soggettività nella sociologia di Adorno e Marcuse

Nella teoria critica, tanto la convinzione per la quale l'attivazione inesauribile del desiderio conseguita per via culturale sovrintenda alla fisiologia del ciclo economico capitalista, quanto l'idea che la riproduzione del consenso utile all'esercizio del potere dipenda dalla legittimazione culturale di conformismi di massa convivono in misura rilevante.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma