soggetto

Ripensare il soggetto tra relazionalità e relazionismo

Il contributo esamina due polarità radicalmente divergenti che segnano il panorama culturale, le prassi, le politiche, le rivendicazioni odierne. Si tratta del paradigma individualistico da una parte e, dall’altra, di quello che definisco paradigma “relazionistico”. Mentre il primo ha come suo fuoco teoretico l’individuo nella sua singolarità ontologica autocentrata, il secondo considera l’essere umano dissolto nella sua sostanzialità e prodotto dalla/e relazione/i.

La natura umana nella svolta linguistica saussuriana: risvolti fenomenologici e psicologici tra Bühler et Benveniste

This paper aims to propose some considerations about the European structuralism schools and the exegetic history of the Saussurean texts, focusing on the relation between man and language. It will be argued that, against the current interpretation of Saussure as a promoter of the linguistique de la langue, his notes on the speaker’s judgement about the language and on metalanguage, show a very complex thought. This fact finds important developments in Karl Bühler’s and Émile Benveniste’s theories and in their connections with phenomenology.

Tempo/soggetto/soglia. Osservazioni sulla città attraverso la lettura di quattro quartieri romani

Come si legge un quartiere progettato oltre sessant’anni fa e oggi inserito in un contesto completamente differente? Come si rigenera? Soprattutto ha senso ragionare in termini di “rigenerazione”? La cultura architettonica sembra oggi aver accettato, perlomeno in Europa, l’idea che lo scenario di riferimento per il progetto sia oramai legato prevalentemente alla trasformazione dell’esistente piuttosto che all’espansione, al risarcimento del tessuto più che alla composizione di nuove trame.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma