sovranità

La sovranità oltre lo Stato

Il dibattito sul concetto di «sovranità» è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, anche alla luce dell’affermazione di movimenti culturali e politici «sovranisti». Dopo aver definito questo paradigma del pensiero politico occidentale e analizzato l’impatto dei processi di internazionalizzazione sullo Stato sovrano, il volume delinea diversi modelli di organizzazione politica «oltre lo Stato» e ne esplora i rapporti con il principio di democrazia.

Ius soli: qualche precisazione di metodo in materia di diritti di cittadinanza e diritti della cittadinanza

The Author analyses, among many possible meanings of citizenship, two types which had a part in the process of modern State building: citizenship is sometimes a relationship between the individual and the sovereign, sometimes consciousness of a collective membership. Both meanings have a link with the sovereignty and the process of modern State building. After the “great Neutralisation” of the Nineteenth Century, some reflections are developed about the relationship between citizenship and sovereignty in the Twentieth Century.

Controlimiti e principi supremi

Lo scritto si propone di dimostrare come, nonostante l'uso promiscuo che ne ha fatto la giurisprudenza della Corte costituzionale, il concetto di "princìpi supremi" vada distinto da quello di "controlimiti", il primo riferendosi a limiti che valgono anzitutto nei confronti delle leggi costituzionali e di revisione costituzionale, mentre il secondo si presenta in opposizione ("contro", appunto) alle "limitazioni di sovranità" ex art. 11 Cost. oltre che alle altre ipotesi di efficacia diretta del diritto posto da ordinamenti richiamati da quello nazionale.

Il riparto della giurisdizione in Antartide. profili internazionalistici nei rapporti tra Italia e Francia

Nelle more della stipulazione di un nuovo accordo, l’utilizzo da parte dell’Italia del criterio della nazionalità – con le opportune cautele, anche di politica giudiziaria – sembrerebbe meglio riflettere l’impianto complessivo del Trattato, pur con i condizionamenti e i problemi che sono stati messi in luce.

Il Fondo Monetario Internazionale nell'Eurozona. La stretta condizionalità e la sovranità condizionata

L'intento del lavoro è quello di riflettere, anche attraverso l’analisi dell’evoluzione delle funzioni del FMI sin dalle sue origini, su una serie di interrogativi riguardanti, in primo luogo, procedure che hanno avuto rilevanti effetti sulla sovranità degli Stati, in secondo luogo la compatibilità di tali processi con una eventuale dimensione, anche sovranazionale, della sovranità, nonché con un’accezione europea di costituzionalismo, che possa prendere le distanze da un contesto di “tecnocrazia costituzionale".

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma