spagnolo-italiano

Bufali in marcia al mattatoio

Un gioco di specchi, di brevi testi apparentemente autonomi che via via si uniscono fino a formare un corpo unico, Bufali in marcia al mattatoio è un piccolo universo testuale in cui il lettore vede, tocca, annusa, sente e accompagna l’ex soldato Ismael nel racconto di una vita da ricostruire, vissuta ai margini della società. Una storia ruvida, di conflitti personali, di sesso e d’amore, di morte e solitudine. Una storia di prostitute, disoccupati, trafficanti, veterani di guerra, operai, meccanici, barman.

Finestra vista mare

Un ispettore del ministero della salute che monta su una
misteriosa macchina bianca, una donna sola in balcone,
una sposa che cammina incerta verso l’altare, una ragazza
in minigonna che sogna un castello, una moglie che
festeggia il suo anniversario di matrimonio, una sirena che
torna a vivere nel suo acquario, una donna che sogna una
barca che salpa verso un futuro che non l’attende. Sette
personaggi, sette nestre vista mare dalle quali il lettore
sbircia tra le mura domestiche di Cuba e tocca con mano la

L'angolo del mondo

Davanti agli occhi l’oceano dell’Avana che risplende; nel cuore il peso di una vita che non decolla.
Marian insegna all’università, ma tiepidamente; i rapporti sporadici con l’ex marito sono bocconi
che non nutrono.
È un libro a far scoccare la scintilla: incaricata di scriverne la prefazione, Marian ha incontri tempestosi
con Daniel, scrittore vulcanico, seducente e di quindici anni più giovane.
Il fuoco che divampa è travolgente, annulla differenza d’età, dubbi, reputazione, appuntamenti
mancati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma