stereotipo

La parola ai bibliotecari. Ritratto di una professione in bilico tra apertura e ripiegamento

Nel 2015 abbiamo avviato una ricognizione delle indagini qualitative svolte dalle/nelle biblioteche pubbliche italiane, a partire dal presupposto che questa metodologia avesse progressivamente preso piede anche nel nostro paese e che, oltre ad aver prodotto interessanti risultati soprattutto sul tema dell’identità percepita della biblioteca, avesse generato una importante quantità di dati, che – come noto – sono di tipo testua.

Le rappresentazioni sociali dei migranti tra immaginario e realtà

Le caratteristiche fondamentali della società globale riguardano primariamente quattro ordini di fattori: decontestualizzazione e detemporalizzazione della finanza, globalizzazione dell’economia, questione multiculturale che orienta le dinamiche politico-sociali, complessificazione dei fenomeni sociali, della costruzione della realtà sociale e dell’identità in relazione agli elementi culturali (Colella, Grassi, 2007).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma