storia

Roberto Pirzio Biroli progetti tra storia e natura

L'opera architettonica di Roberto Pirzio Biroli nella sua relazione tra storia e natura. In particolare i suoi interventi nel parco del Cormor a Udine, dove la relazione tra architettura e natura diviene un elemento fondamentale del progetto, e in Portogallo nella Val de Vez, dove elabora un master plan volto alla valorizzazione del paesaggio rurale e al recupero dei borghi antichi. L'articolo analizza anche il progetto per il nuovo Centro Internazionale sul plurilinguismo di Udine che costituisce una riflessione per la rilettura del lotto gotico tipico della città storica.

L’Europa del Novecento. Una storia

Il volume presenta una visione sintetica e unitaria del Novecento europeo. Al centro dell’attenzione sono i processi economici, sociali, politici, culturali che hanno influenzato lo sviluppo storico generale del vecchio continente, inclusi i fattori di origine extraeuropea che si sono riverberati su di esso e le ripercussioni delle vicende europee nel resto del mondo. Lo sguardo si estende a tutto il continente, evitando punti di osservazione che ne restituiscano visioni solo parziali e incomplete.

Il Germanico di Amelia. Un'occasione per riflettere su storia, archeologia ed eredità culturale

Gli atti del convegno restituiscono un quadro frastagliato dei temi legati a questo personaggio e alla scultura di Amelia: dalle circostanze del ritrovamento della statua, la prospettiva si spalanca sulle questioni storiche, prosopografiche e sociali; sul tema della popolarità di Germanico nell'epigrafia greca e latina e sugli onori funebri che gli furono dedicati; sui problemi inerenti al ritratto e alla sua iconografia.

Roma al mare. Cinque paesaggi nella Coda della Cometa

Il testo interpreta la struttura paesaggistica del territorio ostiense compreso fra Roma e il mare, sondando i processi formativi che hanno condotto all'attuale condizione sospesa fra grande infrastrutturazione, agricoltura in crisi, abusivismo, archeologia. La Coda della Cometa, così Gustavo Giovannoni aveva denominato lo sviluppo lineare dell'Urbe lungo il corso del Tevere, rappresenta un ambito metropolitano di grande interesse e potenzialità per l'individuazione di nuovi cicli di vita di un territorio in crisi.

Ecclesiologia e laicità nella teologia della storia in Antonio Rosmini

Nella filosofia della politica e della storia di A. Rosmini è fondamentale la distinzione fra potere spirituale e potere temporale. La riforma dell'istituzione ecclesiastica nel corso della storia umana è un aspetto importante anche per comprendere il valore della laicità delle istituzioni politiche. L'opera su Le Cinque Piaghe della Santa Chiesa rappresenta una innovativa lettura del corso degli eventi umani in cui dimensione escatologica e dimensione terrena si incrociano in modo originale e fecondo per l'incivilimento dell'uomo.

Tra ricerca scientifica e costruzione dell'identità: il progetto della Società per la storia degli ebrei in Italia (1911-1939)

Il saggio ricostruisce il tentativo di Umberto Cassuto, noto storico e biblista, di organizzare una Società per la storia degli ebrei in Italia, nell'ambito della Società asiatica italiana di Firenze, coinvolgendo studiosi ebrei e non ebrei, per ricostruire la storia degli ebrei in Italia, considerata parte integrante della storia italiana.

Il Risorgimento in Del Noce

Il Risorgimento in Augusto Del Noce può essere considerata come la una categoria filosofico-politica che caratterizza valori e istituzioni dell'esperienza storica dell'unità d'Italia. Esso diviene così il simbolo di un fenomeno diverso sia dal conservatorismo tradizionalista, cui può cedere l'interpretazione conservatrice, ma è è radicalmente diversa anche dalla idea di rivoluzione di matrice giacobino-egualitaria e marxista, per la quale la emancipazione dell'uomo dipende dall'abbandono delle istituzioni del passato per un futuro perfetto di eguaglianza di diritti.

Il costituzionalismo degli antichi paragonato con quello dei moderni

Il costituzionalismo dei moderni è una dottrina politica che intende le istituzioni come un organismo nato per il rispetto dei diritti inalienabili dell'uomo attraverso il sistema della rappresentanza e della separazione dei poteri. Esso si differenzia da quello degli antichi, in cui invece le istituzioni non si concepiscono separate dai costumi e dalle tradizioni, che formano un cittadino integrato completamente con la vita della polis.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma