Introduzione
L'introduzione al volume offre una panoramica della rilevanza filosofica del dibattito novecentesco sulla comunicazione animale, unitamente a una presentazione delle finalità dell'opera e dei singoli contributi
L'introduzione al volume offre una panoramica della rilevanza filosofica del dibattito novecentesco sulla comunicazione animale, unitamente a una presentazione delle finalità dell'opera e dei singoli contributi
Il testo illustra le varie accezioni che l'idea di "educazione" ha assunto nella prospettiva della storia delle idee, mettendo in evidenza la necessità di un ripensamento che torni a considerarne i fondamenti filosofici.
This article focuses on Axel Honneth’s latest book, Recognition: A European History of Ideas. I summarize Honneth’s reconstruction of the three models of recognition that he associates respectively with the French, the British and the German theoretical tradition, and his attempt at integrating the German model with the other two.
Traduzione (dall'italiano all'inglese) del volume "Ars est celare arte" di Paolo D'Angelo
Il volume, curato da S. Gensini, tratta il tema delle visioni filosofiche dell'animalità nella storia delle idee, con specifico riferimento alla tradizione occidentale. Il volume è divisa in due parti, una focalizzata sulla tradizione, dall'antichità alle soglie del Novecento; l'altra focalizzata sui dibattiti filosofico-scientifici dell'ultimo secolo. Al volume collaborano i seguenti autori: S. Gensini (Sapienza, introduzione, cura e due saggi); I. Adornetti N. Allocca; L. Bartalesi; G. Bartolomei; C.Bonsignori; L. Forgione ; G.Manetti; C.Marmo; G.Marrone; C.Muratori; G. Palazzolo; F.
Nuova edizione riveduta e ampliata della "Introduzione a Foucault" pubblicata per la prima volta nel 2000, aggiornata una prima volta nel 2008 e ora ulteriormente sviluppata sulla base delle molte pubblicazioni inedite di Foucault (a partire dalla serie dei suoi Corsi al Collège de France e dal IV volume di "Storia della Sessualità", Les Aveux de la Chair, edito in Francia nel 2018) apparse negli ultimi quindici anni. Anche la bibliografia è stata completamente aggiornata.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma