Teheran è l'Iran
Un contributo sulla capitale dell'Iran, sulla sua evoluzione storica e sulle attuali problematiche di tipo ambientale, sociale e urbanistiche all'interno del numero monografico di Limes dal titolo Attacco all'Impero Persiano.
Un contributo sulla capitale dell'Iran, sulla sua evoluzione storica e sulle attuali problematiche di tipo ambientale, sociale e urbanistiche all'interno del numero monografico di Limes dal titolo Attacco all'Impero Persiano.
l'introduzione di spazi condivisi all'interno dei nuovi complessi residenziali di Tehran per eludere le restrizioni previste dalla repubblica islamica. Lo spazio pubblico, percepito come insicuro, viene riportato all'interno dello spazio domestico.
Integrare spazio della mobilità e spazio urbano. Il progetto esplora, nell'ambito di un workshop di progettazione tra Sapienza e Facoltà di Architettura di Garmsar, le potenzialità inespresse degli spazi intermedi tra gli atri delle stazioni della metro di Tehran e gli ambienti urbani contigui.
editoriale del numero 459 della rivista, dedicato all'architettura contemporanea a Tehran,che segna l'inizio della nuova direzione.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma