tempo libero

Turismo di ieri e turismo di oggi

Il passaggio dal turismo moderno a quello di massa avvenne per gradi. La fine dell’Ottocento venne considerata un’epoca di cambiamento e di fioritura del turismo poiché dopo la seconda rivoluzione industriale la società si espresse con una sempre più diffusa domanda di evasione affiancata da scambi economici e culturali a livello internazionale fattori, che contribuirono ad un maggiore allargamento della richiesta turistica.

Tempo libero e turismo tra Ottocento e Novecento

Il tempo libero, ovvero il tempo non impegnato per un’attività lavorativa è uno spazio che l’uomo si ritaglia per potersi dedicare a se stesso e a tutti quei passatempi che esulano dal lavoro.
Cerchiamo di analizzare questa affermazione e vediamocome il tempo libero ed il turismo nel corso dei secoli siano entrati a far parte della nostra quotidianità, presentando spesso tratti identificativi.

Usi e piaceri del turismo

Prima industria a livello mondiale, il turismo è fenomeno storico, antropologico, comunicativo complesso e in costante evoluzione, pratica sociale che si insinua in maniera sempre più pervasiva nelle pieghe del nostro vivere e non esente da ricadute politiche. I contributi del volume esplorano alcune direzioni etnosemiotiche di ricerca in relazione all’euforia programmata dell’esperienza turistica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma