teoria della letteratura

Laboratorio Calvino

Laboratorio Calvino

Il Laboratorio Calvino è un centro di ricerca del Dipartimento di Lettere e Culture moderne della Sapienza Università di Roma che coordina le attività con l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Milano Bicocca e University of Oxford. Il comitato direttivo, presieduto da Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma), è composto da Mario Barenghi (Università degli Studi di Milano Bicocca), Guido Bonsaver (University of Oxford), Bruno Falcetto (Università degli Studi di Milano), Martin McLaughlin (University of Oxford).

Percorsi di teoria e comparatistica letteraria

La tradizionale trattazione cronologica tipica dei manuali è stata superata in questo volume da un'esposizione per percorsi dedicati alle competenze fondamentali e irrinunciabili dello studio della letteratura e al contempo attenti ai cambiamenti in atto nel sistema della cultura contemporanea nonché al ruolo che l’esperienza letteraria svolge in un contesto transnazionale e di costitutiva transmedialità.

Cronotopia di un campo disciplinare complesso

In questo capitolo:
• tratteremo di due delle coordinate principali della lettera- tura comparata come disciplina che ha al suo centro l’inte- resse per il fatto differenziale
• vedremo le sue origini europee in forma storiografica tra Settecento e Ottocento
• accenneremo alla trasformazione da una impostazione eu- rocentrica a una vocazione policentrica e mondiale
• valorizzeremo l’aspetto teorico e metodologico del suo svi- luppo novecentesco
• promuoveremo un’idea complessa e dinamica della lette- ratura oggetto di interesse della comparatistica

Spazi, cartografie e letteratura

Il contributo mette in evidenza gli esiti teorici e metodologici di un sistema integrato e interdisciplinari di saperi in grado di potenziare le informazioni culturali e segnatamente quelle provenienti dal dominio della letteratura italiana prodotta nelle diverse epoche storiche, mediante il ricorso alle tecnologie informatiche di ultima generazione, basate, in particolare, sull'uso dei metadati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma