trasporto merci

Logistica futura e trasporto merci (in Mobilità)

Partendo dal presupposto che la domanda di logistica e di trasporto merci è una domanda derivata, è innegabile come il rapido declino della produzione industriale causato dalla contrazione dei consumi nei primi mesi del 2020 - a cui si aggiunge il crollo delle esportazioni che avevano in parte sostenuto l’economia italiana nell’era pre-covid19 - si sia rapidamente propagato sui flussi di traffico merci, impattando negativamente sull’intero “sistema trasporti” nazionale.

Logistica e trasporto merci

A valle dell’ultima crisi globale, risalente a circa una decade fa (2008-2009) il settore del trasporto merci ha recuperato, negli anni, parte della propria produttività attraverso il progresso tecnologico. In un panorama estremamente competitivo, prossimo ad un cambiamento strutturale dettato soprattutto dall’impiego di nuove tecnologie digitali, la crisi imposta dall’emergenza sanitaria da COVID-19 ha completamente modificato la struttura della domanda di beni (prodotti, semilavorati, materie prime) e l’offerta di servizi dedicata, stravolgendole entrambe.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma