Tullio De Mauro

Il dovere di farsi capire

Il contributo si sofferma sull'ampiezza e la profondità delle direttrici di ricerca di Tullio De Mauro, intellettuale pubblico nel senso più forte della tradizione italiana. Il riconoscimento di questo tratto è stato unanime perché la sua opera, qualunque direttrice si segua, ha segnato in modo profondo la vita dell’Italia repubblicana. Ha influito sulla cultura e sul sapere - nella scienze, nella storia e nella filosofia del linguaggio - innovandoli, condizionandone percorsi e orientamenti.

Economia e ridondanza: il contributo demauriano nel quadro della riflessione novecentesca

Questo contributo presenta, confronta e discute le nozioni di economia e ridondanza così come presenti nel dibattito linguistico novecentesco costruendo un percorso che va da G. K. Zipf a André Martinet per arrivare alla centralità che queste nozioni assumono nel pensiero demauriano, ridefinite e specificate in un nuovo quadro teorico e metodologico.

Due o tre cose che so di lui. Per Tullio De Mauro

L'articolo descrive e analizza la figura e l'opera di Tullio De Mauro nel suo ruolo di docente, studioso e teorico della lingua. In particolare si mette in evidenza la peculiarità e la forza del suo magistero sia per l'influenza avuta sui suoi allievi, studiosi e non, sia per i sentieri di studio, di impegno sociale e di ricerca disseminati nell'università e nella cultura italiana.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma