viaggiatori italiani

Viaggi nell’Italia meridionale dopo l’Unità

Consumatosi tra i viaggiatori europei agli inizi dell'Ottocento il modello del Grand Tour come viaggio di formazione, la storia del viaggio degli italiani nella penisola nell’età contemporanea ha il suo punto di partenza negli anni della Restaurazione quando intellettuali, scrittori, giornalisti, uomini politici cominciano a spostarsi nei vari Stati preunitari attirati non soltanto dal desiderio di visitare i luoghi della classicità quanto piuttosto interessati all’alterità politica, sociale ed economica delle diverse realtà statuali.

Viaggiatori inglesi e italiani in Albania tra Ottocento e Novecento

Il contributo si concentra su una serie di viaggiatori inglesi e italiani che visitarono l'Albania tra l'inizio del diciannovesimo secolo e l'inizio del ventesimo secolo. L'obiettivo del contributo è da un lato ricostruire il diverso approccio dei viaggiatori inglesi e italiani e dall'altro verificare la differente visione politica, culturale e antropologica del paese balcanico dall'età del Romanticismo all'età del nazionalismo

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma