vigilanza

Le sanzioni bancarie: evoluzione normativa e confronto internazionale

Il volume Le sanzioni bancarie: evoluzione normativa e confronto internazionale di Pina Murè e Marco Spallone si propone di illustrare l’evoluzione del sistema di sanzioni della vigilanza bancaria, ispirati da una ricerca sviluppata a partire dal 2010 dal CASMEF (Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari) della Luiss Guido Carli e proseguita nello stesso ambito attraverso la costituzione dell’Osservatorio Permanente sulle Sanzioni Bancarie.

Il ruolo della vigilanza bancaria in Italia: il dibattito tra riservatezza e stabilità

Le crisi bancarie degli ultimi anni hanno portato alla luce la grande fragilità del sistema finanziario tout court e , conseguentemente, hanno anche ispirato un acceso dibattito sull’efficacia e la trasparenza dell’attività di supervisione (essendo la stabilità fine ultimo dell’operato delle autorità di vigilanza). Secondo i più, una maggiore trasparenza nella divulgazione delle motivazioni sottostanti l’attività sanzionatoria delle Autorità di vigilanza determina esternalità positive sulla stabilità del sistema, dal momento che incentiva comportamenti virtuosi.

I controlli pubblici sui soggetti privati come occasione di corruzione amministrativa

S
OMMARIO
: – 1. I controlli sui privati come occasione di corruzione amministrativa. –
2. L’analisi funzionale delle diverse attività di controllo in un’ottica di preven-
zione della corruzione. – 2.1. Controlli puntuali sul rispetto di obblighi generali.
– 2.2. Controlli di
compliance
rispetto ad una precedente attività amministrativa.
– 2.3. Controlli in funzione di vigilanza e regolazione di settore. – 3. Riformare i
controlli per combattere la corruzione

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma