violenza di genere

La prevenzione ed il contrasto della violenza di genere al vaglio del Comitato africano di esperti sui diritti ed il benessere del minore

Con una decisione resa a maggio 2018 l'organo di controllo della Carta africana sui diritti ed il benessere del minore è intervenuto a chiarire, per la prima volta, la portata ed il contenuto di taluni obblighi positivi gravanti sulle parti contraenti della predetta Carta. Il presente studio è dedicato all'analisi della citata decisione che presenta diversi profili di interesse e in particolare merita di essere segnalata perché l'organo di controllo, inter alia, ha avuto occasione di esprimersi in merito alla violenza contro le donne e la discriminazione di genere.

Introduzione

La violenza di genere ha molte forme e radici profonde. È anche un’esperienza dinamica e cumulativa: la violenza non è, o lo è in una minima parte dei casi, un momento critico, una tantum: può iniziare in diverse fasi del corso di vita, accompagnare la vita delle donne sin dall’infanzia, durare a lungo, interrompersi e riprendere, essere composta da molteplici azioni violente che si sedimentano e si rinforzano vicendevolmente. Dalla violenza si può però anche uscire, spezzando il circolo vizioso.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma