Viterbo

Introduzione

Nell’ambito del progetto realizzato con il contributo della Regione Lazio: “L’Unione fa la forza: ricerca sociale di turismo intergenerazionale/interculturale (XVII EDIZIONE)” i “Nonni e Nipoti di Viterbo”, espressione delle Acli Provinciali e della Caritas Diocesana, hanno ideato un Percorso Intergenerazionale Valoriale e di Educazione Ambientale che si snoda attraverso alcuni luoghi significativi: Giardino della Fraternità, Laboratorio Cross Culturale Intergenerazionale, Teatro dell’Unione (nel centro storico) Orti Solidali e Boschetto urbano dei Nonni e Nipoti (fuori dalle mura).

L'invenzione del medioevo viterbese

Come avviene per moltissime altre realtà del territorio italiano, lo studio del processo di formazione e l’evoluzione morfologica della città storica di Viterbo hanno mostrato che l’attuale assetto urbano è il risultato non di una serie di interventi contenuti entro un determinato arco temporale, ma un lungo e discontinuo insieme di azioni, spesso di sovrascritture, cancellazioni, modificazioni, progetti di recupero dell’esistente anche per parti o per frammenti.

Una sfida architettonica. Nota conclusiva

La ricerca e di conseguenza il masterplan auspicano che il progetto favorisca innanzitutto il riconoscimento del ruolo dei giovani (che intuitivamente offriranno una prospettiva alla città), affinché si possano sentire legittimati a prendere una posizione sullo straordinario patrimonio di Viterbo. Alcune storie e molti contributi presenti in questo volume hanno dimostrato il desiderio di questo riconoscimento, anche attraverso un lavoro di diffusione e comunicazione delle sue valenze.

L'architettura degli indirizzi e delle regole. Ambiti strategici e progetti urbani

Dagli studi sulla formazione e trasformazione della struttura urbana storica, è possibile individuare nell’area centrale, rispetto all’attuale configurazione della città, alcuni nuclei omogenei, dove si addensano i ritrovamenti che costituiscono una sorta di sistema permanente dentro uno sviluppo avvenuto per aggiunte successive, alcune certamente databili e riconoscibili attraverso criteri di ordine morfologico e costruttivo, altre difficilmente identificabili, perché integrate nel tempo al preesistente assetto attraverso complessi procedimenti di saturazione e stratificazione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma