VQR

Mapping the Role of the Book in Evaluation at the Individual and Department Level in Italian SSH. A Multisource Analysis

Some specificities of the Italian situation are outlined with respect to the origins of evaluation and the organisation of knowledge into disciplinary sectors as a background to the analysis of data on the primary activities of research evaluation at different levels.

Attention is focused on the criteria on which the concept of research quality in social sciences and humanities (SSH) is based in Italy through the analysis of publications submitted for VQR evaluation and the requirements for the Italian university teaching qualification (ASN).

Introduzione

Introduzione ad un volume su: la procedura di Valutazione della Qualità della Ricerca. La Vqr che viene presa in analisi è quella relativa alla valutazione dei prodotti della ricerca scientifica pubblicati tra il 2011 e il 2014, procedura che – al momento dell’uscita del presente volume – è conclusa da tre anni con la pubblicazione del rapporto finale nel febbraio 2017.

Valutazione della ricerca e ricerca sulla valutazione. Riflessioni, analisi e proposte per la VQR

Il volume propone una riflessione critica sul tema della valutazione della qualità della ricerca condotta entro una prospettiva orientata in senso progressivo. Non si intende negare l’utilità o, se si vuole, la necessità di sottoporre a valutazione gli esiti della ricerca, ma si ribadisce altresì l’indispensabilità di un controllo pubblico dei processi di valutazione, perseguendo inflessibilmente un principio di accountability, al fine di superare la falsa contrapposizione tra approcci judgemental e approcci standardizzati alla valutazione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma