Weber

Spunti sull’attualità della riflessione di Max Weber. Dalla democrazia all’e-democracy

L’ipotesi alla base del presente elaborato si sostanzia nell’idea che alcuni aspetti degli elementi caratterizzanti le nuove forme di democrazia elettro- nica possano, in nuce e per alcuni versi, già rintracciarsi nelle considerazioni weberiane sulla democrazia, nonostante la distanza cronologica e sostanziale di quella riflessione dalle attuali versioni digitali della democrazia.

Max Weber. La politica come professione e la responsabilità della scelta

Politics as a profession constitutes, a hundred years after its first formulation, the most interesting contribution to a definition of the role of politics in society.
The structure of the essay allows us to reconnect the threads of a discourse that links the reflection on the nature of the political profession to the broader framework of Weber's sociology of power.

'Passione, senso di responsabilità, lungimiranza': la lezione weberiana sulla leadership politica nell’epoca della semplificazione populista

Scriveva Max Weber negli anni 1918-1919 che “l’attuale situazione può esattamente definirsi ‘una dittatura fondata sullo sfruttamento della natura sentimentale delle masse’” (Weber 1919, trad. it.: 89). Il pericolo della democrazia di massa risiedeva, infatti, per l’autore, “nella possibilità di una forte prevalenza di elementi emotivi nella politica”, essendo la massa “sempre esposta agli influssi puramente emozionali e irrazionali del momento” (Weber 1918, trad. it.: 117).

Rileggere Weber e Pareto. Ragione e sentimento nella teoria dell’azione sociale

Re-read Weber and Pareto. Reason and sensibility in social action theory Social action theory constitutes an absolute novelty in the panorama of sociology between the end of the 19th and the beginning of the 20th century. It marks the recovery of the role of the subject (social actor) in the context of social processes and Vilfredo Pareto and Max Weber are two of his greatest exponents. Starting from the foundations of the theory of social action, the paper focuses on the relationship between emotions and rational action.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma