La rivoluzione tecnologica ha consentito una rapidissima crescita numerica ed un notevole sviluppo, in ambiente digitale, di modelli interpretativi tra loro molto differenti. Questo processo ha favorito, per certi versi, la diffusione delle informazioni e dei dati ma, al contempo, ha generato una loro sovrabbondanza tale da rendere spesso complicata la distinzione tra il dato ricercato e tutto ciò che non lo è (il cosiddetto "rumore di fondo"). Questo tema sta diventando preponderante in tutti i settori la cui componente tecnologica e digitale è rilevante tanto da generare filoni di ricerca consistenti nell'ambito del data mining, dell'estrazione di dati utili da sistemi di gestione articolati e complessi. Il tema di ricerca intende indagare i processi di integrazione di informazioni tipologicamente eterogenee in ambiente digitale e la strutturazione semantica dei contenuti per la loro fruizione. L'ambito di applicazione è pertinente al patrimonio culturale costruito. In quest'ambito, i recenti sviluppi tecnologici hanno consentito la diffusione di banche dati online e stand-alone, queste ultime si configurano come collettori di informazioni eterogenee (1D,2D,3D ecc.) capaci di svincolare la visualizzazione di contenuti dall'utilizzo di software specifici e, parzialmente, dalle capacità di calcolo del dispositivo. La strutturazione delle informazioni in un sistema ordinato e condivisibile è indispensabile alla fruizione dei contenuti. In ambiente digitale, sono molte le piattaforme in via di sviluppo capaci di includere al loro interno informazioni eterogenee; in ambito archeologico, si pensi alle piattaforme collaborative di impronta GIS ed all'intera panoramica di banche dati connesse al mondo dell'arte ed alla sua digitalizzazione (Il progetto "Europeana"(1) è forse quello più conosciuto in tal senso).
(1)Piattaforma di visualizzazione online di contenuti testuali e grafici inerenti prevalentemente il settore dell'arte https://www.europeana.eu/portal/en
Nell'ambito della documentazione e rappresentazione del patrimonio costruito, lo standard di gestione IFC è potenzialmente implementabile con funzioni di notevole interesse: contenere le molteplici informazioni derivanti dal rilievo dello stato di fatto e consentire una loro lettura analitica e dinamica determinerebbe un'evoluzione nella gestione del patrimonio e la possibilità di produrre modelli digitali evoluti. La ricerca qui presentata intende valutare le potenzialità degli standard attualmente in uso e di sviluppare un modello pilota di sistematizzazione dei dati integrati al loro interno. L'attenzione verrà concentrata su porzioni del processo di documentazione e rilievo che sono oggi realizzabili attraverso una serie di applicativi ma che non risultano ancora standardizzati all'interno di un sistema unico. La fruizione del modello così strutturato può avvenire su diversi livelli di interoperabilità, dalla completa gestione e trasformazione del modello attraverso applicativi di Information Modeling all'esclusiva visualizzazione dei dati mediante, ad esempio, applicativi di realtà virtuale. Questa metodologia di indagine consentirebbe una semplificazione di tutte le attività connesse al patrimonio costruito e determinerebbe una maggiore efficienza dei modelli. A partire da un unico modello, la struttura di gestione di informazioni si propone di dare all'utente informazioni di carattere più o meno tecnico che possano riguardare, tra le varie possibilità, la stratigrafia della struttura muraria, la termografia, la mappatura del degrado, il dato colore ad alta risoluzione, il calcolo statico, la rete impiantistica, le indagini diagnostiche effettuate ed ogni tipologia di informazione deputata a raccontare l'oggetto. Questa tipologia di dato è quella peculiare nell'ambito del patrimonio costruito e si affianca a tutto il sistema informativo oggi già gestito in maniera consolidata all'interno dei processi BIM; in tal senso, i modelli realizzati relativamente alle nuove costruzioni consentono già questo tipo di lettura ma sono sviluppati per contenere informazioni specifiche del settore della progettazione ex novo. Il valore singolare dato dal tipo di ricerca proposto rispetto agli attuali sistemi di gestione è quello di consentire non solo la lettura del dato all'interno del sistema complesso ma di predisporre la sua interrogazione dinamica rispetto ai parametri di riferimento definiti di volta in volta dagli utenti. Questo approccio consente un'analisi dell'oggetto che sia più ampia e profonda e che non sia limitata ad un settore specifico di indagine.