
La bronchiolite oltre ad essere la principale causa di infezione delle basse vie aeree in bambini al di sotto dell'anno di vita e la maggiore causa di morbidità e mortalità in questa fascia di età, è anche associata alla comparsa di wheezing in età prescolare ed asma. La diagnosi rimane clinica.
Sebbene sia conosciuta da oltre 100 anni e nonostante molti studi siano stati condotti per individuare un trattamento adeguato, l'unica terapia universalmente accettata è quella di supporto alla ventilazione respiratoria e all'alimentazione.
La valutazione dell'efficacia di una terapia e dell'associazione con la bronchite asmatica e l'asma sono spesso discordanti in letteratura, perché gli studi utilizzano differenti definizioni di bronchiolite: secondo le linee guida nordamericane l'età dei pazienti può variare da 1 a 24 mesi, mentre le linee guida europee fissano a 12 mesi il limite massimo per la diagnosi, comprendendo quindi un gruppo più omogeneo di pazienti.
Lo scopo dello studio è quello di valutare se vi sono differenze cliniche, radiografiche, eziologiche, demografiche e di laboratorio nei bambini precedentemente sani, ricoverati per bronchiolite divisi per gruppi di età: 0-6 mesi, 6-12 mesi 12 -24 mesi.
A tal proposito verranno arruolati bambini di età inferiore ai 2 anni, precedentemente sani, ricoverati per bronchiolite (definita in base alle linee guida nordamericane come primo episodiodi wheezing virale sotto i 24 mesi). Ciascun paziente all'ingresso in reparto eseguirà un aspirato nasale su cui verrà eseguita una RT-PCR con un pannello di 14 virus respiratori. A ciascun paziente verrà assegnato un codice identificativo e verrà compilata una scheda contenente informazioni circa l'etnia, l'anamnesi patologica remota, fisiologica e prossima, i dati clinici, laboratoristici e della radiografia del torace.
La bronchiolite è la maggiore causa di ospedalizzazione, di morbidità e mortalità nei bambini sotto l'anno di età (1). Seppur conosciuta come entità nosologica da oltre 100 anni, la diagnosi rimane clinica e l'unica terapia universalmente accettata è solo quella di supporto, che consiste nell'ossigenoterapia e nella fluidoterapia endovenosa (2).
Una delle difficoltà riscontrate nell'individuare una terapia efficace e nel valutare quale sia il ruolo del rapporto con la bronchite asmatica e l'asma, derivano dalla eterogeneità dei pazienti inclusi negli studi, a causa della differente definizione di bronchiolite nei vari paesi. Questo ha comportato una eterogeneità dei pazienti, includendo la bronchiolite, l'iperreattività bronchiale e la bronchite asmatica.
Il nostro studio è innovativo perché permette di valutare per la prima volta le caratteristiche cliniche, radiografiche, eziologiche, demografiche e di laboratorio in un gruppo di bambini di età inferiore ai 2 anni, precedentemente sani, ricoverati per presunta bronchiolite, in base alla definizione nordamericana. La suddivisione in fasce di età ed il confronto delle variabili fra i tre gruppi permetterà di valutare se sussistono delle differenze statisticamente significative in bambini che spesso in letteratura vengono classificati come affetti da bronchiolite e per tale motivo ricevono lo stesso tipo di assistenza e terapia.
La nostra ipotesi è che utilizzando una definizione troppo ampia di bronchiolite c'è il rischio di includere pazienti che hanno caratteristiche cliniche e fenotipiche diverse e che questo sia il motivo per cui in letteratura ci sono dati discordanti e difficilmente paragonabili fra loro in termini di trattamento e di ruolo nello sviluppo successivo di bronchite asmatica e asma.
Una classificazione errata della bronchiolite può comportare una gestione terapeutica sbagliata della malattia. Una definizione di bronchiolite più omogenea, permetterebbe di paragonare fra loro gli studi clinici e di individuare categorie di pazienti in cui sono efficaci determinati trattamenti.
1. Hasegawa K, Tsugawa Y, Brown DF, Camargo CA Jr. Trends in bronchiolitis hospitalizations in the United States, 2000-2009. Pediatrics 2013; 132: 28-36.
2. National Collaborating Centre for Women's and Children's Health (UK). Bronchiolitis: Diagnosis and Management of Bronchiolitis in Children. London: National Institute for Health and Care Excellence (UK). 2015.