Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_760880
Abstract: 

La ricerca proposta ha l'obiettivo - attraverso un'analisi testuale e di archivio, collegata allo studio di tipo teorico - di individuare l'immagine della città di Roma all'interno di alcuni scritti scelti di tre degli autori più rappresentativi del Novecento italiano che hanno avuto, seppur con approcci differenti, un rapporto intenso e profondo con la città. Pier Paolo Pasolini (1922-1975), Alberto Moravia (1907-1990) e Italo Calvino (1923-1985) nonostante abbiano avuto nel corso della loro vita esperienze differenti sul piano intimo ed intellettuale, hanno in comune il fatto di aver concentrato la loro attenzione su Roma in una fase delicata della storia d'Italia: appena uscita dalla Seconda guerra mondiale, a seguito di importanti cambiamenti sul piano sociale, culturale ed economico, l'Italia si trova in una fase di passaggio e recupero dei precedenti valori. Pasolini, Moravia e Calvino sembrano essere tra gli intellettuali che più lucidamente colgono questo particolare momento della storia italiana e ne fanno materia delle loro produzioni letterarie.
L'idea è di procedere su due piani di studio differenti ma che si propongono di correre paralleli: se infatti da un lato, quello imagologico, ci si propone di mettere a confronto le immagini della città di Roma presentate all'interno di una selezione scelta di testi che riportano al loro interno riflessioni sulla trasformazione dell'ambiente cittadino tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, dall'altro, più aderente al settore della geopoetica, l'obiettivo è quello di mettere a confronto il legame tra gli autori e la città attraverso una prospettiva bimodale che permetta di comprendere la profonda differenza tra una prospettiva interna (di un autore romano come Moravia) e una invece esterna (di autori romanizzati come Pasolini e Calvino).

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_967879
sb_cp_is_970291
Innovatività: 

Dagli studi già precedentemente avviati in ambito nazionale singolarmente sui tre autori, sul rapporto tra Pasolini e Calvino (Carla Benedetti, Pasolini contro Calvino. Per una letteratura impura, Torino, Bollati Boringheri, 1998) e sul legame - intellettuale e di amicizia - tra Moravia e Pasolini il progetto si propone di sviluppare la tematica in parte già avviata della messa in rapporto dei tre autori come punto di partenza per la ricostruzione completa e puntuale del loro rapporto con la città di Roma e quanto di questo emerga all'interno della produzione letteraria di ognuno. Si tratta, in questi termini, di una ricerca del tutto originale che ha dunque avvio da studi già precedentemente avviati ma che prevede però un avanzamento delle conoscenze rispetto all'attuale stato dell'arte. Attraverso l'analisi delle produzioni di Pasolini, Moravia e Calvino nelle quali è riscontrabile la tematica della città e, in particolare, di Roma, si giungerà alla definizione di un'immagine di essa più dettagliata e puntuale in ambito letterario.

Codice Bando: 
760880
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma