Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2548303
Anno: 
2021
Abstract: 

La donazione degli organi è un argomento estremamente importante per la nostra società in quanto rappresenta una terapia salva vita e l¿unico trattamento per diversi stati cronici. Ogni cittadino gioca un importante ruolo come possibile salvezza di molteplici vite, in quanto un unico donatore può donare diversi organi. Eppure ad oggi vi sono moltissime persone che stanno ancora attendendo per un trapianto: il tempo medio di attesa per un trapianto di cuore richiede in media 3,1 anni di attesa (dal sito del CNT). In Europa l'Italia si colloca ad una buona posizione sull'efficienza nel campo della donazione, ma pur sempre lontana dalla Spagna, che è considerata il miglior Paese al mondo per l'organizzazione e la gestione della donazione di organi, non soltanto ad un livello istituzionale ma anche sul versante sociale (Matesanz, 2005). La Spagna ha infatti raggiunto nel 2019 un tasso di donatori pari al 48.0 pmp (per milione di popolazione), mentre in Italia questo tasso si aggira intorno al 24.62 (IRODAT). Questa differenza appare peculiare se si considera che l¿Italia e la Spagna sono due Paesi tra loro molto simili, sia per la loro posizione geografica che per la loro storia. Secondo la letteratura (Cai Y, 2013; Etzioni A., 2003), la donazione di organi è particolarmente influenzata da fattori culturali, come il sistema valoriale e le rappresentazioni sociali.
Il presente progetto, estensione di una fase pilota, mira ad esplorare le rappresentazioni emergenti circa il tema della donazione degli organi in Italia e in Spagna. Come proxy della cultura dei due paesi, verranno utilizzati gli articoli di giornale. Saranno dunque raccolti gli articoli degli ultimi 10 anni delle maggiori testate spagnole e italiane tramite la parola chiave "donazione di organi". Gli articoli verranno analizzati tramite la metodologia dell'Emotional Text Mining per estrapolare le rappresentazioni emergenti in forma di cluster e di spazio fattoriale.

ERC: 
SH4_3
SH3_7
SH3_13
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3224159
Innovatività: 

La presente ricerca è di notevole importanza per comprendere le motivazioni profonde a livello culturale che determinano una mancanza nella presa di posizione dei cittadini italiani sul tema della donazione d'organi, potendo invece sottolineare gli aspetti che caratterizzano la funzionale cultura spagnola su questo tema. Ciò consentirebbe la creazione di linee guida su cui muoversi, da condividere con l'Istituto Superiore di Sanità e con il suo Centro Nazionale Trapianti (con cui la dottoranda sta collaborando).
La recente letteratura non presenta alcun tipo di approfondimento del genere, consentendo così da riempire questo forte gap e avviare un pensiero nella comunità scientifica grazie alla pubblicazione dei risultati della ricerca.

Codice Bando: 
2548303

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma