Nel corso dell¿ultimo decennio la trasformazione del sistema di welfare italiano vede sempre più coinvolti attori finanziari nel finanziamento e nella programmazione di interventi sociali. Il fenomeno è inquadrato all¿interno di due letterature internazionali: la prima vede la finanziarizzazione come fase di ristrutturazione del capitalismo nel quadro di una struttura sociale di accumulazione neoliberista e globale; la seconda valorizza la capacità di adattamento del neoliberismo in differenti spazi, luoghi e scale d¿azione. Il dialogo fra le due fa emergere la seguente domanda di ricerca: il diffondersi di logiche, pratiche e strumenti del mercato finanziario al settore dei servizi assistenziali sottopone rischi e bisogni sociali alla pressione estrattiva del capitalismo contemporaneo? In che modo? L¿ipotesi interpretativa è che la tendenza del capitale finanziario a fluire in un campo d¿azione tradizionalmente pubblico come il settore delle politiche sociali, consente di trasformare diseguaglianze e marginalità sociali in risorse produttive, dunque ri-internalizzando in un circuito di accumulazione le attuali esternalità della produzione capitalistica. L¿estensione della finanziarizzazione al settore di welfare e della relativa capacità di estrazione di valore dai bisogni sociali della popolazione è resa possibile dalla capacità adattiva del neoliberismo, inteso come forma di organizzazione del capitalismo contemporaneo in grado di profittare delle risorse ed esigenze specifiche di un contesto sociale, politico, istituzionale ed economico. Attraverso lo studio di caso della Fondazione Con il Sud, adottando un approccio interpretativo con tecniche non-standard, la ricerca consente di individuare i processi contestuali di radicamento territoriale e settoriale della finanziarizzazione, delineando dunque una possibile strategia di ricerca in grado di affiancarsi alle analisi econometriche che prevalgono negli studi sulla finanziarizzazione.
La mancanza di studi empirici sulla finanziarizzazione del welfare in Italia è sicuramente un primo aspetto dell¿innovatività della ricerca proposta. Oltre a questo aspetto integrativo del campo di studi si aggiunge anche la prospettiva teorica utilizzata per inquadrare il fenomeno. Il framework teorico adottato intende offrire una chiave di lettura trascurata dalle scienze sociali in Italia in questo momento storico. Infatti studi teorici e/o descrittivi in materia tendono ad interpretare la finanziarizzazione del welfare come un¿innovazione sociale in grado di reagire alla scarsità dei finanziamenti pubblici, garantendo sostenibilità economica e finanziaria ai servizi assistenziali. L¿approccio normativo, prevalentemente su un livello d¿analisi micro, disconnette le relazioni tra sistema sociale, politico ed economico, che alla luce della finanziarizzazione del welfare potrebbero essere controverse rispetto a questioni rilevanti come l¿eguaglianza e l¿equità nell¿accesso alle risorse e quindi alla distribuzione del potere all¿interno della società. Inoltre la ricerca delinea una possibile strategia di analisi in cui prevalgono tecniche non standard di indagine empirica, provando quindi a tracciare uno spazio di studio in grado di affiancarsi alle analisi econometriche che prevalgono negli studi sulla finanziarizzazione.