Anno: 
2018
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1023430
Abstract: 

La ricerca mira ad indagare la relazione tra aspetti di benessere e disagio e percezioni di contesto di studenti e insegnanti della scuola secondaria di primo grado. Si vuole in particolar modo porre l'accento sulla relazione tra condizioni specifiche del contesto lavorativo e educativo e condizioni di benessere e disagio di insegnanti e studenti. Si intende inoltre studiare la relazione degli effetti delle condizioni degli insegnanti sugli studenti e viceversa. Un particolare approfondimento verrà condotto sul ruolo della valutazione all'interno del vissuto scolastico. Si ipotizza che esista una relazione tra i fattori di Burn-out degli insegnanti e le Percezioni del contesto lavorativo (Ravalier et al. 2013), che esista una relazione tra i fattori di Benessere/Disagio e Percezione del contesto scolastico degli studenti con i livelli di Burn-out dei loro insegnanti (Becker et al.,2014), che esista una relazione tra l'ansia e la percezione delle distorsioni valutative. Ci si prefigge di raggiungere un ampio campione di studenti e insegnanti di scuole secondarie di primo grado di Roma e provincia per condurre delle analisi multi-livello che approfondiscano l'andamento dei punteggi per gruppi (quali ad esempio la scuola, il plesso, la classe, l'insegnante).
Le relazioni tra le variabili saranno indagate mediante coefficiente di correlazione lineare di Pearson, analisi multilivello, mediazione e moderazione.
Dai risultati ci si attende che le percezioni del contesto lavorativo siano in una relazione significativa con alcune dimensioni di burnout. Inoltre ci si aspetta che queste relazioni siano più forti con condizioni di alto rischio stress-lavoro correlato in relazione ad aspetti che riguardano il dirigente scolastico. Ci si aspetta di trovare relazioni significative tra alte condizioni di stress e di burn-out e alcune dimensioni di disagio, soprattutto quelle riferite alla valutazione.

ERC: 
SH3_11
Innovatività: 

I punti di forza del progetto sono riassumibili sotto questi tre aspetti:

LEGAMI INDIVIDUO-CONTESTO
Il progetto ha lo scopo di identificare quali specifiche condizioni lavorative e organizzative della scuola secondaria di primo grado incidano sui livelli di stress e di burn-out degli insegnanti. Inoltre ci si propone di creare un ponte tra aspetti psicologici e pedagogici attraverso una lettura delle pratiche quotidiane all'interno della scuola e offrendo, in un'ottica d'intervento, suggerimenti formativi alle scuole partecipanti. Dall'analisi della letteratura il benessere e il disagio all'interno dei contesti scolastici vengono spesso curati come elementi esterni, associandoli a particolari condizioni e fattori di rischio e a studi sulla promozione della salute in adolescenza (Petrillo e Donizzetti, 2010; HBSC, 2014). L'attenzione perciò si focalizzerà sul potere educativo del benessere, cioè sul potere della cura delle dinamiche quotidiane e di quei fattori di disagio più silenziosi e normalizzati dai soggetti stessi. Inoltre le indagini internazionali come ad esempio l'OCSE PISA iniziano a considerare i fattori di benessere in relazione al contesto scolastico tuttavia non sono ancora chiari gli elementi specifici implicati. Il rendimento infatti non è l'unico elemento da considerare come esito. La letteratura sull'ansia in relazione alla prestazione e/o alla valutazione mostra come le conseguenze comportamentali possano essere opposte, andando dal perfezionismo estremo, all'evitamento del compito (Kendall, & Di Pietro,1995). Non potendo considerare quindi solo il rendimento come esito positivo o negativo rispetto ai vissuti di benessere/disagio è importante fornire un quadro preciso e specifico rispetto a dinamiche psicologiche e pedagogiche che inevitabilmente si intersecano.

ANSIA IN RELAZIONE ALLA VALUTAZIONE:
La ricerca inoltre si pone come obiettivo quello di aprire una riflessione sulla formazione dell'insegnante e sulla possibilità di offrire a quest'ultimo l'opportunità di accedere a un percorso di auto-conoscenza per migliorare i suoi stili comunicativi e relazionali rispetto alla valutazione. L'ipotesi infatti è che conoscendo il proprio "vissuto di valutazione" e le proprie distorsioni valutative, questo possa aiutare ad approdare a compiere una valutazione realmente formativa, che accompagni cioè lo studente nel suo percorso, una valutazione che sappia curare ed essere forma di sostegno e di relazioni positive.
Il progetto di ricerca permetterebbe di approfondire un aspetto ancora poco esplorato nella letteratura cioè quello della relazione tra le tipologie di valutazione adottata dall'insegnante e i vissuti di ansia ponendo l'accento sulla percezione dello studente delle distorsioni valutative dei propri insegnanti.

RICADUTE APPLICATIVE:
La produzione di un programma di analisi automatica dei dati da fornire alle scuole sarebbe un importante risultato che permetterebbe un sistema di auto-valutazione non ancora esistente sulle tematiche del benessere educativo. Risponderebbe ad un'esigenza concreta manifestata dalle scuole di essere autonome in questo tipo di rilevazioni, in modo da poter svolgere delle analisi longitudinali oppure pre/post specifici interventi.
L'analisi delle dimensioni del contesto lavorativo degli insegnanti permetterebbe di focalizzare l'attenzione su aspetti specifici sia della scuola secondaria di primo grado sia dei singoli istituti.

Codice Bando: 
1023430

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma