Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_740780
Abstract: 

La Commissione europa, nell'introduzione alla prima relazione del 2014 sulla lotta alla corruzione, osserva che "la corruzione danneggia gravemente l'economia e la società nel suo complesso. Gli Stati membri dell'UE non sono immuni da questa realtà. (...) la corruzione (...) si ripercuote sulla buona governance, sulla sana gestione del denaro pubblico e sulla competitività dei mercati. In casi estremi, mina la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nei processi democratici". Del resto, si stima che il costo per i contribuenti dell'UE del fenomeno corruttivo, la cui incidenza varia sensibilmente a seconda dello Stato membro considerato, sia pari a circa 120 miliardi di euro all'anno, ovvero all''1% del PIL dell'Unione.
In tale contesto, l'assunzione della lotta alla corruzione quale priorità dell'agenda politica dell'UE e delle altre organizzazioni regionali europee può costituire un fattore decisivo nel debellare questa patologia anche e sopratutto nei sistemi socio-economici, quale quello italiano, dove ha rilevanza sistemica.
Alla luce di quanto precede, il gruppo di ricerca sulla corruzione nel diritto internazionale ha deciso di completare l'indagine già in corso con un approfondimento sul ruolo delle organizzazioni continentali, e in particolare dell'UE, nella prevenzione e nella repressione di questo fenomeno.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_1003984
Innovatività: 

L'analisi e l'approfondimento del ruolo delle istituzioni europee nella lotta alla corruzione, con un focus particolare sulle proposte innovative provenienti dalla Commissione europea e dalla società civile, rappresenterà il valore aggiunto e la novità della ricerca proposta dato che nella letteratura italiana non sono presenti in materia studi giuridici a carattere monografico.
Inoltre, la ricerca proposta potrà avvalersi delle evidenti sinergie risultanti dalle indagini che i Proff. Cadin e Manca stanno già svolgendo sulla tematica della corruzione in un contesto globale, con particolare riferimento all'individuazione di "best practices" esportabili nell'ordinamento italiano.
L'organizzazione di un seminario internazionale, i cui risultati saranno pubblicati in un volume, sarà l'occasione per invitare studiosi italiani e stranieri a dare ulteriori contributi in materia, arricchendo di conseguenza il bagaglio di conoscenze originato dal presente progetto di ricerca. A tale seminario saranno invitati a partecipare anche rappresentanti delle istituzioni e della società civile per dare maggiore rilevanza e diffusione ai risultati scientifici originati dallo stesso.

Codice Bando: 
740780
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma