Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2834729
Anno: 
2021
Abstract: 

Le pratiche partecipative basate sul coinvolgimento degli attori della società civile sono da tempo considerate, tanto nella riflessione accademica quanto nella discussione pubblica, un elemento imprescindibile delle strategie e delle politiche per la sostenibilità, sia sulla scala globale sia su quella locale. Lo studio sulla presenza di attori non istituzionali nei processi decisionali pubblici ha una grande rilevanza nelle discipline socio-politologiche. Obiettivo del progetto è analizzare come, perché e in quali circostanze le pratiche partecipative e di coinvolgimento della società civile nelle politiche per la sostenibilità acquisiscono un carattere politicizzante o, al contrario, depoliticizzante. Questo verrà realizzato con specifico riferimento all'analisi comparativa di due differenti tipi di arene partecipative su scala nazionale: una di tipo top-down e l'altra di tipo bottom-up. Il progetto è organizzato in 3 fasi di lavoro, nello specifico il finanziamento di avvio alla ricerca del progetto riguarda le prime 2 fasi (pari a 12 mesi). Inoltre il progetto presenta due possibili elementi innovativi, il primo riguarda all'analisi comparata di arene partecipative su scala nazionale, e il secondo la costruzione di una frame teorico e modello analitico che considera in particolare la letteratura sulla depoliticizzazione e politicizzazione per realizzare l'analisi delle arene di partecipazione.

ERC: 
SH3_5
SH2_1
SH2_2
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3626882
Innovatività: 

Questo progetto presenta due elementi potenzialmente innovativi: il primo riguarda all¿analisi comparata di arene partecipative su scala nazionale, e il secondo la costruzione di una frame teorico e modello analitico che considera in particolare la letteratura sulla depoliticizzazione e politicizzazione per realizzare l¿analisi delle arene di partecipazione.

In primo luogo, l'analisi dei casi sui processi partecipativi su scala nazionale puo rappresentare un elemento innovativo per la letteratura poiché spesso sono stati realizzate delle ricerche su casi prevalentemente su scala territoriale locale (D¿Albergo e Moini, 2007; Blakeley, 2010).

In secondo luogo, la proposta di operazionalizzazione del concetto di depoliticizzazione e politicizzazione, utilizzandole come strumenti interpretativi per interpretare le interrelazioni tra attori della società civile e attori istituzionali, può rappresentare una proposta innovativa considerando il carattere prevalentemente teorico degli studi su questi temi.

Bibliografia

Allegretti U. (2006), "Basi giuridiche della democrazia partecipativa in Italia: al-cuni orientamenti", Democrazia e diritto, 3: 151-166.

Baccaro L., Papadakis K. (2008), "I problemi della governance partecipativo-deliberativa", Stato E Mercato, (84), 475-503.

Barrett M., Zani B. (eds.) (2015) Political and Civic Engagement. Multidisciplinary Perspectives, Routledge, London

Blakeley G. (2010), ¿Governing Ourselves: Citizen Participation and Governance in Barcelona and Manchester¿, International Journal of Urban and Regional Research, 31(1), 130-45

d'Albergo E. e Moini G. (2007), Il potenziale trasformativo delle pratiche partecipative: tre casi a confronto, in d'Albergo E. e Moini G. A cura di. Partecipazione, movimenti e politiche pubbliche a Roma, Aracne, Roma.

d'Albergo E., Moini G. (2017) "Depoliticizing public action by politicizing issues, practices and actors. The role of Resilience Thinking in a program of the Cariplo Foundation". Partecipazione e Conflitto 10 (2), 381¿420

de Sousa Santos B, Avritzer L. (2005) "Introduction: opening up the canon of democracy". In: de Sousa Santos B (ed) Democratizing democracy: beyond the liberal democratic canon. Verso, London, xxxiv¿lxxiv

Dryzek, JS (2000)" Deliberative democracy and beyond: liberals, critics, contestations". Oxford University Press, Oxford Science, Technology, & Human Values, 30 (2), Spring 2005, 251-290

Fischer, F. (2010) "Participatory governance", Jerusalem Papers in Regulation & Governance Working Paper n.24

Flinders M., Wood M. (2014) "Depoliticisation, governance and the state", Policy & Politics, 42 (2), 135-149.

Freschi e Raffini (2008), "Istitutional deliberative process and political framework. The case of Tuscany", EconPapers, 2008, issue 2, 279-316

Geissel B. (2008), Migliorare la qualità della democrazia a livello locale: esperienze innovative di democrazia partecipativa in Germania, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», n. 3, pp. 365-391

Ministero dell¿Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (2017). Documento Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio_immagini/Gallett... icati/snsvs_ottobre2017.pdf

Moini G. (2012) Teoria critica della partecipazione. Un approccio sociologico, F.Angeli, Milano

Moini, G. (2017). "Participation, neoliberalism and depoliticisation of public action". SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA, 9(15), 129¿145.

Papadopoulos Y,Warin P (2007) "Major findings and paths for research: a concluding note". EurJ Polit Res 46 (4), 591¿605

Rowe G, Frewer L.J. (2005) "A Typology of Public Engagement Mechanisms". Science, Technology, & Human Values, 30(2), 251-290

United Nations (1987) Our Common Future Report of the World Commission on Environment and Development, (Chairman G.H. Brundtland), Oslo.

United Nations (1992), General Assembly resolution 47/190, Report of the United Nations Conference on Environment and Development, A/RES/47/190 (22 December 1992), available from undocs.org/en/A/RES/47/190

United Nations (2015), General Assembly resolution A/RES/70/1, Report of the United Nations, Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development, A/RES/70/1 (21 October 2015), available from undocs.org/en/A/RES/70/1

Codice Bando: 
2834729

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma