Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_645460
Abstract: 

Obiettivo della ricerca è la validazione di uno strumento Q-Sort per la valutazione dell'organizzazione e del funzionamento della personalità nei bambini. Lo strumento è stato costruito attraverso un'approfondita ricerca sulla letteratura scientifica tesa ad identificare le caratteristiche di personalità che sono state rintracciate nei bambini. Questo ha permesso di identificare 200 item suddivisi in otto prototipi di pattern emergenti di personalità. L'applicazione dello strumento ha lo scopo di studiare la personalità e i pattern emergenti nei bambini, di verificare la prevalenza dei quadri clinici e di dare un contributo alla loro classificazione. Verranno selezionati clinici esperti dell'età evolutiva attraverso gli albi di settore, la diffusione via internet e i centri specialistici. A un gruppo di 450 clinici sarà chiesto di applicare lo strumento Q-Sort a un paziente reale che hanno in trattamento e che conoscono bene. Il paziente dovrà soddisfare determinati criteri di inclusione. Per ogni item il clinico dovrà rispondere assegnando un punteggio su scala liker a 8 punti. Inoltre, i clinici dovranno compilare anche altri due strumenti: C-TRF (Achenbach, Rescorla, 2001) e CPNI (Coolidge, 2002). I clinici dovranno indicare per quale diagnosi il paziente è in trattamento e valutare il grado di somiglianza, attraverso una scala a 8 punti, con ognuno dei prototipi diagnostici. Si chiederà inoltre ai clinici di indicare a quale macro area di organizzazione di personalità il paziente secondo loro fa riferimento: nevrotica, borderline, psicotica o sana. A un altro gruppo di 150 clinici verrà chiesto invece di attribuire un punteggio su scala liker a 8 punti a ogni item facendo riferimento a pazienti prototipici che rappresentino i vari disturbi di personalità emergenti. I dati verranno analizzati col fine di verificare la validità dello strumento e costruire la matrice algoritmica che costituirà il software del programma del Q-Sort.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_809087
sb_cp_is_844663
Innovatività: 

Lo scopo di questa ricerca è dare un contributo innovativo rispetto a un campo controverso e di difficile indagine. Ormai diverse ricerche (Levy et al.; 1999, Stepp et al., 2012) hanno dimostrato come alcune caratteristiche di personalità siano rintracciabili già in età evolutiva. Stepp e collaboratori (2012), ad esempio, hanno confermato come alcune caratteristiche strutturanti dei disturbi del comportamento siano predittive del disturbo di personalità Borderline. È possibile quindi pensare che alcune caratteristiche del funzionamento psichico e alcuni pattern comportamentali riconducibili a disturbi mentali infantili siano invece parti componenti della personalità in formazione. Per effettuare una diagnosi di personalità tutte le componenti del funzionamento mentale vanno studiate ed esaminate singolarmente e nelle loro interazioni, ricordando che spesso i disturbi di personalità si presentano in comorbilità e che manifestano una continuità eterotipica. In generale possiamo dire che la nosografia internazionale tende a non considerare i disturbi di personalità nell'infanzia, così come scarseggiano strumenti per la valutazione della personalità nei bambini. Date tali premesse questo strumento dovrà servire soprattutto allo scopo di indagare la costituzione e l'evoluzione della personalità nei bambini, rintracciare possibili fattori di rischio e ipotizzare traiettorie evolutive. Inoltre, permetterà di comprendere meglio il funzionamento mentale dei bambini e come le varie patologie dell'età evolutiva si innestano sui diversi funzionamenti. Lo strumento permetterà anche di fare una diagnosi della personalità che informi il clinico non solo su una categoria diagnostica, ma anche e soprattutto sul funzionamento del bambino. In ultimo dovrebbe consentire l'identificazione di caratteristiche specifiche dei disturbi nei bambini e l'identificazione di una classificazione della patologia tipica per questa età della vita.
Fino a questo momento non sono stati proposti strumenti affidabili in grado di cogliere la personalità in formazione in età evolutiva e valutare i pattern emergenti che definiscono una patologia della personalità nella fascia d'età tra i 4 e i 10 anni. Riteniamo che la validazione di questo strumento possa portare un significativo contributo clinico alla diagnosi e alla valutazione in età evolutiva, permettendo inoltre di studiare la prevalenza di questi disturbi e di definire piani di intervento precoce per evitare la cronicizzazione dei disturbi.
Infine, contemporaneamente alla prima validazione italiana si procederà alla traduzione e alla validazione dello strumento anche in lingua inglese collaborando con centri ed esperti di diverse parti del mondo.

Codice Bando: 
645460
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma