Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2579677
Anno: 
2021
Abstract: 

Il progetto ha l'obiettivo di ricostruire framework e obiettivi degli approcci di regolamentazione degli affitti a breve termine, valutandone gli impatti in alcune tra le maggiori città turistiche europee. La natura di questo emergente settore economico, che produce svariate esternalità positive e negative nell'ambiente urbano, causa notevoli difficoltà da parte delle amministrazioni locali nei tentativi di normare il fenomeno. Di conseguenza, attualmente il tema ha acquisito notevole peso del dibattito pubblico e priorità nell'agenda politica. Sarà dunque svolta una sistematica analisi dei quadri di rifermento normativi analizzando il contenuto dei documenti di policy. Saranno poi, categorizzati i vari approcci in base alle loro obiettivi e classificati in base alla severità delle applicazioni normative. Verrà, poi, utilizzata una metodologia quantitativa per stimarne gli effetti. Infatti, saranno classificati due gruppi di casi. Il primo, soggetto a medie e forti regolamentazioni che sarà il gruppo trattato e un secondo, soggetto a minori regolamentazioni che non hanno l'obiettivo di contenere la portata degli affitti a breve termine. Utilizzando come punto di riferimento Airbnb, piattaforma leader del settore, e il suo database dal sito web insideairbnb.com saranno valutati gli effetti delle politiche (variabile trattamento) rispetto all'offerta degli annunci di affitti a breve termine (variabile risultato). Sarà usato il metodo DID (difference in differences) per raggiungere tale risultato. In tal modo, sarà possibile mettere in evidenza gli approcci più efficaci, chiarire le problematiche che investono la regolamentazione di questo settore e infine suggerire le migliori soluzioni per promuovere un modello turistico sostenibile legato alle piattaforme digitali.

ERC: 
SH2_11
SH2_10
SH2_12
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3406912
Innovatività: 

La ricerca ha come obiettivo quello di innovare lo stato dell'arte rispetto agli studi comparativi tra città europee. Infatti, nonostante ci siano contributi indirizzati a ricostruire i framework e gli approcci di regolamentazione dell'industria degli affitti a breve termine in maniera sistematica (Colomb & de Souza, 2021) nella regione europea, non è possibile intercettare progetti che lo facciano in maniera longitudinale prendendo in considerazione lo sviluppo storico delle regolamentazioni negli ultimi dieci anni in chiave comparata. A livello globale von Briel e Dolnicar (2020,2021) hanno contribuito a ricostruire i framework normativi a livello longitudinale ma non hanno fatto uso di metodi quantitativi per valutarne l'impatto. La ricerca si colloca a cavallo tra tali studi ed ha l'ambizione di portare in superficie nuovi spunti al dibattito accademico internazionale sul tema, ricostruendo da un lato approcci, obiettivi e interessi delle politiche e dall'altro valutando gli effetti delle regolamentazioni il relazione al contenimento dell' offerta. Il massimo comune denominatore che legherà tale ricerca è la chiave temporale che vede nell'analisi longitudinale un'innovazione rispetto ai prodotti già disponibili in letteratura. L'idea è quella di riempire questo vuoto analizzando come i tempi, i disegni e gli strumenti messi a disposizione dalle differenti istituzioni abbiano impattato sull'efficacia delle risposte legislative. La scelta di concentrare questo progetto su casi europei deriva da un lato dalla mancanza di analisi in tal senso, dall'altro dalla volontà di produrre uno studio che mettesse insieme città che appartengono alla stessa macro-area normativa. A tal proposito l'UE ha disegnato nuove regole per piattaforme digitali (2020) che saranno implementare all'interno del "The Digital Services Act Package" (UE, 2020). Un ulteriore prospettiva di ricerca sarà quella di valutare se le piattaforme digitali volte alla ricezione turistica si allineeranno alle regole volute da questo emergente pacchetto legislativo. Grazie alla ricerca qui presentata, sarà possibile ricostruire le politiche in chiave comparata con la finalità di suggerire le migliori soluzioni per promuovere una forma turistica realmente sostenibile per le comunità locali in relazione alle piattaforme digitali (Such-Devesa, Ramon-Rodrìguez, Aranda-Cuéllar & Cabrera, 2020). L'avanzamento in tale ottica, non è soltanto accademico ma l'obiettivo è, anche, quello di poter contribuire in senso sociale e politico alla migliore gestione delle risorse turistiche delle città dell'Unione.

Bibliografia

Colomb, C., & de Souza, T. M. (2021). Regulating Short-Term Rentals.
European Commission-Press release (15 December 2020) Europe fit for the Digital Age: Commission proposes new rules for digital platforms https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_20_2347

European Commission, Digital services and Platforms (Unit F.2) (Last update 3 March 2021) The Digital Service Act package
https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/digital-services-act-package

Such-Devesa, M. J., Ramón-Rodríguez, A., Aranda-Cuéllar, P., & Cabrera, A. (2021). Airbnb and Overtourism: An Approach to a Social Sustainable Model Using Big Data. In Strategies in Sustainable Tourism, Economic Growth and Clean Energy (pp. 211-233). Springer, Cham.

von Briel, D. and Dolnicar, S. (2021) The evolution of Airbnb regulations, in S. Dolnicar (Ed.) Airbnb before, during and after COVID-19, University of Queensland DOI: 10.6084/m9.figshare.14195972.

von Briel, D., & Dolnicar, S. (2020). THE EVOLUTION OF AIRBNB REGULATION-An International Longitudinal Investigation 2008-2020.

Codice Bando: 
2579677

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma