La ricerca è incentrata sull'analisi del frame formale incarnato dalla visione dall'alto. Questo particolare punto di vista rappresenta una costruzione culturale che veicola i messaggi più disparati della contemporaneità. Ponendo attenzione ai testi visuali prodotti negli ultimi trent'anni, si vuole analizzare la struttura di questa visione, prendendo in considerazione i meccanismi, che ne regolano lo sguardo, e i processi implicati nella produzione delle immagini stesse. Questo procedimento giungerà a prendere in considerazione gli strumenti e le tecniche su cui tale processo si regge e da cui è favorito. Le visioni dall'alto, che affollano la nostra cultura visuale, sono dunque interpretate rispetto al modo in cui la cultura occidentale si autorappresenta e allo stesso modo concepisce e rende praticabile la rappresentazione.
L¿innovatività del progetto risiede nella natura duplice che lo caratterizza. Se infatti, come già osservato, la visione dall¿alto non è ancora stata sottoposta a uno studio consistente che la consideri un costrutto culturale, d¿altra parte la sua assidua presenza nel dibattito ecologico lascia emergere l¿assenza di una dovuta rappresentanza da parte dell¿Italia nel dibattito più ampiamente ecologico e artistico. Non a caso torno a citare quanto ritengo siano sintomi di esigenze di ricerca divenute urgenti, lo studioso Benjamin Fraser ha dedicato un attento articolo alla fotografia aerea (Fraser, Benjamin, "The ills of aerial photography: Latin America from above." Chasqui, vol. 39, no. 2, 2010, p. 70) in cui lamenta la mancanza di uno studio adeguato che tenga conto delle stratificazioni visuali e applichi la cosiddetta archeologia dei saperi. A questo aggiungo la recentissima call for papers indetta dalla Società Italiana per lo Studio della Fotografia destinata a raccogliere indagini sul rapporto tra fotografia e ambiente in Italia. Si dà il caso infatti che tale tipo di fotografia o di rappresentazione non manchi assolutamente ma non goda purtroppo di adeguata visibilità data la mancanza di studi strutturali. La ricerca proposta ha grandi potenzialità rispetto a queste esigenze, se da una parte risponderebbe a un vuoto di studi riconosciuto a livello internazionale, dall¿altra sarebbe in grado di rispondere anche a necessità di studi interni all¿Italia che dà sempre ha dedicato attenzione al proprio paesaggio. Lo studio del pensiero ecologico e della fotografia italiana ambientale degli ultimi trent¿anni avrebbero la possibilità di mettere finalmente a colloquio testi visuali italiani e internazionali integrati con il contemporaneo pensiero ecologico.