Spettri FTIR trasmittanza/assorbanza nel range 4000 - 600 cm-1 per la caratterizzazione dei gruppi funzionali e la conseguente individuazione della natura chimica di tutte le sostanze organiche (olii, resine, colle, coloranti, fasi organiche contenute nei sedimenti, ecc ) e di molte sostanze inorganiche (carbonati, solfati, ossalati, pigmenti, ecc.). Acquisizione attraverso micro e macro transmission, micro e macro-ATR (Attenuated Total Reflection), micro and macro ER (External Reflectance)
Laboratorio di spettroscopia all'Infrarosso (IR/FTIR)

Descrizione
Tipologia
Archeologico, Prove materiali, Strumentale
Attività
20%
75%
5%
Responsabile
| Nome | Struttura | |
| Laura Medeghini | laura.medeghini@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA |
Dipartimento o centro ospitante
Strumenti e attrezzature
| Nome | Descrizione | Servizi Offerti | Tipologia |
| 08086 - Stampanti classiche | HP | ||
| Nicolet iS50 Analytical FTIR Spectrometer e Continuum IR microscope | spettrometro ad infrarosso | Analisi IR in luce trasmessa, riflessa e ATR per la caratterizzazione di materiali geologici e di interesse dei Beni Culturali | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) |
Regolamento del laboratorio:
Ubicazione
| Nome Stanza | Edificio | Piano |
| 007 | CU005 | PT |
Altre Informazioni
Strumenti acquistati con i fondi del Dipartimento di Eccellenza

