Il laboratorio di Morfologia Sperimentale si interessa da molti anni dell’analisi delle variazioni strutturali e ultrastrutturali che accompagnano i processi degenerativi a carico del sistema nervoso. I progetti di ricerca si articolano su diverse linee che sono riportate qui di seguito:
- Studio dei recettori per le proteasi (PARs) nelle cellule gliali. I PARs sono recettori che funzionano da sensori per le proteasi rilasciate nei siti di lesione. In particolare, viene analizzato come l’attivazione dei PARs vada a modificare la produzione di fattori pro- e anti-infiammatori da parte della glia sia centrale che periferica. Inoltre, viene valutato come questi recettori modificano la capacità della glia di produrre fattori che vadano a promuovere la sopravvivenza neuronale e la crescita neuritica.
- Analisi del contributo dell’innervazione periferica alla crescita dei tumori studiando in particolare l’attività modulatoria delle cellule di Schwann in modelli di co-coltura in vitro e mediante analisi morfologica e immunoistochimica di campioni di tumori umano.
- Analisi dell’azione neurotossica di fattori presenti come contaminanti ambientali (quali ad esempio piombo e trimetilstagno). Questi agenti tossici determinano in vivo la perdita di specifiche popolazioni neuronali e tale danno si accompagna ad una intensa risposta gliale (gliosi). In particolare, si studia l’induzione e regolazione del processo autofagico nelle cellule neuronali e gliali sottoposte in vitro a trattamento con queste sostanze tossiche. Il processo autofagico è in generale un meccanismo cellulare atto a garantire la sopravvivenza cellulare in situazioni ambientali avverse che risulta essere compromesso in diverse patologie neurodegenerative.
COLLABORAZIONI
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa (Proff. F Fornai e P Lenzi)
Dipartimento di Scienze Biochimiche, Università “La Sapienza” di Roma (Proff. B Maras e ME Schininà)