La Sezione di Igiene del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive si interessa non soltanto del controllo della contaminazione delle grandi matrici ambientali, ma anche di azioni di prevenzione e di sorveglianza epidemiologica della popolazione e di attività di programmazione e organizzazione dei servizi sanitari. I principali settori di ricerca sono elencati di seguito. 1. Studi e ricerche finalizzati alla descrizione dei fenomeni sanitari relativi sia alla salute della popolazione (malattie infettive e cronico-degenerative e determinanti di salute e malattia) sia all'assistenza sanitaria (prevenzione e cura). 2. Studi e ricerche finalizzati alla identificazione dei determinati di salute e malattia, sia di tipo prossimale (fattori di rischio) che di tipo distale (fattori socioeconomici e diseguaglianze). 3. Studi e ricerche finalizzati alla valutazione di efficacia e costo-efficacia di interventi sanitari sia ti tipo preventivo che di tipo curativo; rientrano in questo ambito anche le valutazioni di Health Technology Assessment e le analisi della letteratura scientifica in merito ai bias delle evidenze scientifiche. 4. Studi e ricerche finalizzati alla programmazione, alla organizzazione e alla valutazione dell'assistenza sanitaria. 5. Studi e ricerche finalizzati all'analisi dell'inquinamento delle grandi matrici ambientali (acqua, aria, suolo) e degli alimenti, nonché dei mezzi per il relativo contenimento.
Laboratori della Sezione di Igiene
![](https://research.uniroma1.it/sites/default/files/styles/laboratorio_copertina/public/microscope_7.jpg?itok=fHmp6tTV)
Descrizione
Tipologia
Biologico biosicurezza 1, Biologico biosicurezza 2, Chimico
Attività
33%
34%
33%
Responsabile
Nome | Struttura | |
Maria De Giusti | maria.degiusti@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE |
Dipartimento o centro ospitante
Personale docente e di ricerca
Personale tecnico
Nome | Struttura | |
Francesco Basirico' | francesco.basirico@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE |
Stefania Battellito | stefania.battellito@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE |
Fabrizio Ceccarelli | fabrizio.ceccarelli@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE |
Susi De Santis | susi.desantis@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE |
Massimo Fabiani | massimo.fabiani@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE |
Roberto Favara | roberto.favara@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE |
Catia Moroni | catia.moroni@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE |
Strumenti e attrezzature
Nome | Descrizione | Servizi Offerti | Tipologia |
Congelatori a -80 | Strumentazione necessaria per stoccare microrganismi isolati dall'ambiente e dai pazienti | Il servizio di stoccaggio dei microrganismi avviene per garantire il riconoscimento di circolazione ambientale. | Frigoriferi, congelatori e celle frigo |
Gel DOC photo System | Il sistema Gel Doc consente la visualizzazione, la documentazione e l'analisi rapide e semplici di gel elettroforetici | Il sistema Gel Doc consente la visualizzazione di gel elettroforetici per attività di ricerca | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) |
CHEF DRY II Biorad | Il sistema consente di eseguire elettroforesi in campo pulsato settando i termini della corsa | Consente l'esecuzione della PFGE | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) |
Viteck 2 compact | Strumento compatto e automatico per l'identificazione e l'antibiogramma di microrganismo isolati in ambiente ospedaliero | Permette l'identificazione di microrganismi multidrag-resistance | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) |
Minividas Analyzer Biomerieux | Analizzatore multiparametrico compatto per immunoanalisi | È in grado di processare campioni singoli e lotti per tutti i tipi di analisi: sierologiche, immunoistochimiche e rilevamento di antigeni. | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) |
spettrofotometro Beckman | Lo spettrofotometro è un apparecchio utilizzato per determinare la concentrazione di assorbanza, o densità ottica, nella materia | Lo spettrofotometro è uno strumento indispensabile nelle analisi di laboratorio, chimiche e biologiche per esaminare le caratteristiche dei campioni ed in particolare le assorbanze delle sostanze relativamente al loro spettro di assorbimento della luce. | Strumenti da laboratorio (agitatori, piastre riscaldanti, centrifughe, autoclavi, ecc) |
Moticam telecamera | Appartiene alla serie professionale di camere digitali Motic. Permette di osservare in tempo reale le immagini provenienti dal microscopio sul monitor del PC a 2,0 Mpixel, di salvarle o effettuare filmati. | permette di elaborare le immagini, eseguire delle precise misurazioni di lunghezze e aree e catalogare le vostre foto. | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) |
Diluitore gravimetrico automatico | Sistema automatizzato per eseguire le diluizioni di un campione microbiologico grazie alla sua precisione di pesata e accuratezza nella dispensazione. | lo strumento diluisce automaticamente in funzione del fattore di diluizione impostato | Strumenti da laboratorio (agitatori, piastre riscaldanti, centrifughe, autoclavi, ecc) |
Milliflex sensor | pompa da vuoto automatica usata per ridurre i tempi di filtrazione su membrana usata in microbiologia | forniscono una soluzione integrata per ottenere risultati affidabili e precisi in ambienti di produzione ad alta produttività. | Strumenti da laboratorio (agitatori, piastre riscaldanti, centrifughe, autoclavi, ecc) |
High Performance Liquid Chromatograph (HPLC) | L’HPLC viene utilizzata per separare e purificare i componenti in una miscela, per identificare ogni componente e per quantificare ciascun componente. | Offre le prestazioni, l'affidabilità e la robustezza necessarie per la massima fiducia nei risultati quotidiani. | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) |
Gascromatografo, marca Thermo Scientific, modello TRACE GC ULTRA K04300000000070, Serial Number: 320080021 interfacciato con spettrometro di massa singolo quadrupolo, marca Thermo, modello Trace DSQ, Serial Number: MS 200733 | Consente di separare, uno per uno, i diversi componenti di una miscela. Si può applicare sia a campioni di gas, sia a liquidi, sia a solidi purché riconducibili allo stato di vapore entro certi intervalli di temperatura | Permette di eseguire analisi veloci, elevata risoluzione e di eseguire analisi quantitative altamente accurate | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) |
Gascromatografo, marca Agilent, modello 6850A (G2630A) Network GC system, Serial Number CN10738005, interfacciato con spettrometro di massa a singolo quadrupolo, marca Agilent, modello 5975C VL MSD G3170A, Serial Number: US73317390 | Consente di separare, uno per uno, i diversi componenti di una miscela. Si può applicare sia a campioni di gas, sia a liquidi, sia a solidi purché riconducibili allo stato di vapore entro certi intervalli di temperatura | Permette di eseguire analisi veloci, elevata risoluzione e di eseguire analisi quantitative altamente accurate | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) |
Surface Air System | Dispositivo portatile utilizzato per catturare i microrganismi presenti all'interno di un ambiente chiuso. | Questa apparecchiatura è uno strumento prezioso per determinare le fonti di contaminazione nell'ambiente | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) |
Altre Informazioni
Laboratorio di microbiologia applicata all'Igiene e di chimica applicata all'Igiene Il Laboratorio della Sezione di Igiene dell'Unità di Microbiologia e Chimica applicata all'Igiene ubicato presso i locali dell'Edificio di Radiologia Policlinico Umberto I e presso i locali dell'Edificio di Igiene G. Sanarelli effettua attività di supporto sia per la gestione delle emergenze sia per attività routinarie programmate per l'Azienda Policlinico Umberto I ed in particolare effettua: - monitoraggio microbiologico ambientale e microclimatico presso sale operatorie e reparti ad alto rischio - valutazione della efficacia delle procedure di sterilizzazione e sanificazione - sorveglianza infezioni ospedaliere - monitoraggio microbiologico dell'acqua in erogazione presso i reparti ospedalieri - monitoraggio microbiologico e sorveglianza epidemiologica sulle infezioni sostenute da microrganismi sentinella (Enterobacter Carbapenemasi produttori Klebsiella pneumoniae KPC Acinetobater baumannii etc nelle Terapie intensive) Svolge inoltre attività conto terzi quali: 1) Analisi microbiologiche di alimenti 2) Analisi microbiologiche e chimiche di acque superficiali 3) Analisi microbiologiche e chimiche delle acque ai fini del giudizio di potabilità 4) Analisi microbiologiche per la verifica di conformità al DM 10 febbraio 2015 relativa valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali 5) Analisi microbiologiche per la ricerca di Legionella Inoltre il laboratorio svolge attività di ricerca e analisi secondo progetti finanziati da Enti Pubblici e Privati Laboratori di microbiologia applicata all'Igiene ed epidemiologia molecolare Il laboratorio ubicato presso i locali dell'Edificio di Igiene G. Sanarelli (III piano) svolge attività di ricerca ed assistenziale nel campo della microbiologia applicata all'igiene e dell'epidemiologia molecolare (sorveglianza igienico sanitaria presso servizi di ristorazione collettiva assistenziali e comunitari ricerca di patogeni in matrici ambientali ed alimentari caratterizzazione genotipica di microrganismi di origine ambientale e clinica) Laboratori di chimica Il laboratorio ubicato presso i locali dell'Edificio di Igiene G. Sanarelli (piano terra) svolge: - ricerca universitaria/didattica analisi per la determinazione di microinquinanti in matrici ambientali (acqua aria alimenti) e urine - servizio assistenziale Policlinico Umberto I analisi sulle acque distribuite nel comprensorio aziendale per la determinazione di microinquinanti e parametri chimici - servizio assistenziale Policlinico Umberto I monitoraggio anestetici e microclima in sale operatorie - conto terzi analisi di acque minerali potabili termali di falda superficiali per la caratterizzazione chimica e la presenza di microinquinanti; analisi di aria campionata in sedi varie per la ricerca di microinquinanti - attività in convenzione per valutazioni di Igiene Ospedaliera (rischio clinico) e Igiene del Lavoro (rischio chimico, fisico e biologico) Laboratorio Sezione di Igiene Laboratorio di Odontoiatria Il laboratorio ubicato presso i locali dell'Edificio di Igiene G. Sanarelli (IV piano) svolge attività che coinvolgono agenti ben caratterizzati e noti per non causare malattie negli esseri umani adulti sani e con un potenziale di pericolo minimo per il personale di laboratorio e per l'ambiente comprende quindi batteri non patogeni quali Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus.