Il laboratorio di Istopatologia studia la struttura microscopica e cellulare dei tessuti, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate, attraverso l’utilizzo di mezzi di lettura dei preparati (microscopio a contrasto di fase e a luce polarizzata, Western blot).
Laboratorio di Istopatologia
Descrizione
Tipologia
Istologico
Attività
0%
100%
0%
Responsabile
Nome | Struttura | |
Massimo Ralli | massimo.ralli@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI ORGANI DI SENSO |
ERC scientific sector
LS6_6, LS5_1, LS3_1
Dipartimento o centro ospitante
Personale docente e di ricerca
Nome | Struttura | |
Giannicola Iannella | giannicola.iannella@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI ORGANI DI SENSO |
Strumenti e attrezzature
Nome | Descrizione | Servizi Offerti | Tipologia |
Western blot modello KEMIDOC | immunoblot che permette di identificare una determinata proteina in una miscela di proteine, mediante il riconoscimento da parte di anticorpi specifici | Strumenti da laboratorio (agitatori, piastre riscaldanti, centrifughe, autoclavi, ecc) | |
Microscopio a contrasto di fase | microscopio per la visualizzazione delle cellule o colture in vitro | Strumenti da laboratorio (agitatori, piastre riscaldanti, centrifughe, autoclavi, ecc) | |
Cappa di protezione | Cappa di protezione per sostanze chimiche/cancerogene | Strumenti da laboratorio (agitatori, piastre riscaldanti, centrifughe, autoclavi, ecc) |
Ubicazione
Nome Stanza | Edificio | Piano |
stanza 512 | PL021 | 5 piano |
Altre Informazioni
l Laboratorio di Istopatologia è attrezzato di microscopi per la visualizzazione dei preparati istologici e delle cellule, di cappe sterili ed incubatori per l’allestimento delle colture cellulari, di sistemi di elettroforesi e western blot per le analisi biochimiche e di strumenti di PCR per le analisi di biologia molecolare.