Studio del signaling di Notch nel differenziamento timocitario ed in modelli preclinici di leucemia linfoblastica acuta a cellule T (T-ALL) indotta da Notch3. Ruolo delle chemochine e dei microRNA.
Fisiopatologia molecolare e modelli preclinici

Descrizione
Tipologia
Analisi cliniche, Biologico biosicurezza 1, Biologico biosicurezza 2, Biologico biosicurezza 3, Biologico biosicurezza 4, Colture cellulari, Istologico, Nanotecnologico
Attività
50%
50%
0%
Responsabile
| Nome | Struttura | |
| Maria Pia Felli | mariapia.felli@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE |
Dipartimento o centro ospitante
Personale docente e di ricerca
| Nome | Struttura | |
| Ilaria Sergio | ilaria.sergio@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE |
Strumenti e attrezzature
| Nome | Descrizione | Servizi Offerti | Tipologia |
| Strumentazione necessaria allo studio di DNA, RNA, proteine. | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) | ||
| FACS e sorter. | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) |
Ubicazione
| Nome Stanza | Edificio | Piano |
| Fisiopatologia molecolare | RM110 | 1 |