Laboratorio di Biomeccanica e Analisi del Movimento

Descrizione

Laboratorio composto da:

(i) sistema optolettronico di analisi tridimensionale del movimento, associato a piattaforme di forza ed elettromiografia di superficie;

(ii) sensoristica inerziale per lo studio del movimento;

(iii) sistema di videorasterstereografia per la rilevazione posturale superficiale. Le attività sono deputate allo studio del cammino e del movimento umano in condizioni normali e patologiche, con particolare riguardo all’analisi delle caratteristiche cinetiche, cinematiche ed elettromiografiche di superficie integrate, nonché alla valutazione dell’assetto posturale strumentale in condizioni normali e patologiche

Tipologia
Analisi cliniche, Osservazione comportamento umano, Strumentale
Attività
30%
50%
20%
ERC scientific sector
LS7_1
Strumenti e attrezzature
Nome Descrizione Servizi Offerti Tipologia
Sistema optoelettronico SMART-DX 4000, BTS Bioengineering, Milano, italia Sistema ad 8 telecamere ad infrarossi. Rileva la posizione tridimensionale di marker riflettenti posti su determinati punti di repere del paziente e fornisce la rappresentazione delle escursioni articolari in funzione del ciclo del passo. Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Elettromiografo di superficie Free Emg 1000, BTS Bioengineering, Milano, italia Elettromiografo di superficie con 16 sonde wireless. Fornisce informazioni circa l’attività elettrica dei muscoli coinvolti nel movimento. Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
2 pedane di forza Infini-t, BTS Bioengineering, Milano, italia 2 pedane di forza digitali. Permettono l’acquisizione, durante il cammino, della forza di reazione al suolo e grazie all’integrazione con le informazioni di cinematica forniscono informazioni relative ai momenti e alle potenze articolari. Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
2 G sensor, BTS Bioengineering, Milano, italia Sensori inerziali. Rilevazione della cinematica dei segmenti corporei a cui sono ancorati. Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Formetric 4D Motion Diers GmbH Sistema di videorasterstereografia. Permette la rilevazione della morfologia superficiale del tronco, usando luce alogena. Le informazioni sulla topografia di superficiale vengono poi elaborate per fornire dati relativi alle curve della colonna vertebrale. Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Magstim 200 e Magstim Rapid 2, Magstim Company Ltd, Whitland, Dyfeld, UK Stimolatore cerebrale magnetico non invasivo monofasico e bifasico. Permette di erogare impulsi singoli o ripetitivi. Nello specifico, i primi servono per lo studio dell’eccitabilità corticale e del tratto cortico-spinale in soggetti sani e con patologie neurologiche. Invece, i secondi sono utilizzati nei protocolli di plasticità neuronale di tipo eccitatorio o inibitorio in soggetti sani o con patologie neurologiche. Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Ubicazione
Nome Stanza Edificio Piano
LABORATORIO DI BIOMECACNICA ED ANALISI DEL MOVIMENTO CU016 1

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma