Il laboratorio è interdisciplinare e svolge ricerca di base, clinica e applicata. Tra gli obiettivi della ricerca di base la conoscenza delle basi cerebrali del controllo motorio della mano e le riorganizzazioni dell’architettura funzionale del cervello in seguito all’apprendimento o amputazione dell’arto superiore. In ambito di ricerca clinica, il laboratorio svolge studi sottesi alla comprensione dei correlati elettroencefalografici nelle alterazioni posturali e dell’equilibrio, in pazienti neurologici (es. trauma cranico e ictus). Per gli scopi di ricerca di base e clinica, il laboratorio si avvale per lo più di paradigmi ecologici, come la visione di filmati, il cammino o l’interazione naturale con gli oggetti di vita quotidiana. In ambito applicativo, il gruppo di ricerca è impegnato nello sviluppo di sensori a basso costo per l’acquisizione di biosegnali.
Per tutte queste finalità, le ricerche sono condotte mediante realtà virtuale, elettroencefalografia ad alta densità (128 o 256 canali), Magnetoencefalografia, Risonanza Magnetica funzionale (fMRI) e indagini comportamentali.