Immuno-Oncologia Pediatrica

Descrizione

Gli studi svolti nel laboratorio di ricerca sono incentrati principalmente nell’ambito immunologico delle malattie respiratorie pediatriche e nell’ambito dell’oncologia pediatrica. Tutti gli studi ed i progetti tengono conto dell’eventuale relativo aspetto traslazionale. Il laboratorio include diverse postazioni per le attività di ricerca svolta dal personale docente e di ricerca, inclusi assegnisti, dottorandi e tirocinanti per lauree triennali e magistrali.

  1. Nell’ambito dell’immunologia delle malattie respiratorie pediatriche, gli studi sono focalizzati su:
  • valutazione dell’attivazione neutrofilica in bambini con bronchiolite, wheezing prescolare ed asma;
  • dosaggio di diversi marcatori di infiammazione in bambini con bronchiolite, wheezing prescolare ed asma;
  • colorazione e valutazione microscopica di lavaggi bronco-alveolari;
  • espressione di RNA codificanti e non codificanti in bambini con bronchiolite da virus respiratorio sinciziale;
  • valutazione microscopica ed allestimenti di colture cellulari primarie da brush nasale di bambini affetti da discinesia ciliare primitiva;
  • esoma e trascrittoma su cellule di bambini/adolescenti affetti da patologie respiratorie;
  • determinanti immunologici nelle patologie respiratorie infantili.

 

  1. Oncologia pediatrica, gli studi sono focalizzati su:
  • analisi delle alterazioni geniche/epigenetiche responsabili alla base della trasformazione neoplastica e la capacità di metastatizzare per l'identificazione di nuovi target diagnostici/prognostici/terapeutici;
  • comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della resistenza alle terapie convenzionali (chemioterapia e radioterapia);
  • valutazione dell'effetto antitumorale di nuovi farmaci biologici per lo sviluppo di protocolli terapeutici innovativi meno tossici e più efficaci per i pazienti;
  • allestimento di colture cellulari tridimensionali per lo studio delle proprietà delle cancer stem cells implicate nei fenomeni di resistenza alle terapie e nel rischio di recidive.

È stata, inoltre, stipulata una convezione che permette di ampliare i progetti di ricerca grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Medicina Sperimentale - Università Sapienza di Roma (Prof.ssa Cinzia Marchese; Prof.ssa Francesca Megiorni).

Tipologia
Biochimico, Biologico biosicurezza 2, Colture cellulari, Nanotecnologico
Attività
10%
70%
20%
ERC scientific sector
LS7_1, LS4_1
Dipartimento o centro ospitante
Strumenti e attrezzature
Nome Descrizione Servizi Offerti Tipologia
NanoDrop 2000 Determinazione della concentrazione/purezza di DNA/RNA/proteine Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
-80°C Freezer Conservazione campioni biologici e particolari reagenti Strumenti da laboratorio (agitatori, piastre riscaldanti, centrifughe, autoclavi, ecc)
Microscopio a fluorescenza Leica Esperimenti di immunofluorescenza Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
StepOne Real Time PCR Analisi quantitativa e qualitativa di DNA e RNA Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
QuantStudio 1 Real Time PCR Analisi quantitativa e qualitativa di DNA e RNA Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Centrifuga refrigerata per tubi da 15-50 ml Centrifugazione campioni biologici Strumenti da laboratorio (agitatori, piastre riscaldanti, centrifughe, autoclavi, ecc)
Centrifuga refrigerata per tubi da 1.5-2 ml Centrifugazione campioni biologici Strumenti da laboratorio (agitatori, piastre riscaldanti, centrifughe, autoclavi, ecc)
Biorad ChemiDoc XRS+ Imaging System Rilevazione e acquisizione di immagini in fluorescenza e chemiluminescenza. Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Bidone azoto liquido Biobanca cellule Strumenti da laboratorio (agitatori, piastre riscaldanti, centrifughe, autoclavi, ecc)
Frigo 4-8° C Stoccaggio campioni biologici e reagenti Frigoriferi, congelatori e celle frigo
Citometro a flusso CytoFLEX Analisi dei sottogruppi cellulari Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Lettore ELISA Quantizzazione delle proteine Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Centrifuga refrigerata per piastre Centrifugazione campioni biologici Strumenti da laboratorio (agitatori, piastre riscaldanti, centrifughe, autoclavi, ecc)
Cappa di Classe II a flusso laminare verticale Manipolazione campioni biologici in ambiente controllato Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Congelatore -80° C Stoccaggio campioni biologici e reagenti Frigoriferi, congelatori e celle frigo
Congelatore -20° C. Stoccaggio campioni biologici e reagenti Frigoriferi, congelatori e celle frigo
Ubicazione
Nome Stanza Edificio Piano
57-58-60 PL037 -1

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma