Il laboratorio di Poggio Baldi è un sito di monitoraggio naturale sperimentale e permanente dell'omonima frana. Il laboratorio è gestito dal Dipartimento di Scienze della Terra (DST) dell’Università di Roma Sapienza ed è inquadrato nel progetto "Dipartimento di Eccellenza per le Scienze della Terra” (Sapienza University of Rome – Years 2018-2022) finanziato dal MUR. Il laboratorio è inoltre supportato da NHAZCA S.r.l., start-up dell’Università Sapienza di Roma.
Il laboratorio si avvale dei più avanzati strumenti di telerilevamento per monitorare l'attività della scarpata principale, spesso fonte di crolli di massi rocciosi, e del relativo detrito alla base. Il laboratorio permanente viene inaugurato il 26 ottobre 2021 con l'installazione di una vera e propria struttura in legno, energeticamente indipendente, che consente il monitoraggio continuo 24 ore su 24, accessibile e gestibile da remoto.
Le prime attività di monitoraggio risalgono all'aprile 2015, quando sono state avviate campagne di monitoraggio geomorfologico a breve termine dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università Sapienza con cadenza annuale. Nel corso del tempo, il laboratorio si è arricchito di altri strumenti e di partner e sponsor che hanno trovato nel laboratorio naturale della frana di Poggio Baldi il luogo ideale per testare i loro strumenti sperimentali per la valutazione e il monitoraggio frane.
Il nostro obiettivo è quello di rendere il sito sperimentale di monitoraggio della frana di Poggio Baldi un vero e proprio standard di monitoraggio totale finalizzato alla gestione e alla valutazione del rischio idrogeologico.
Clicca qui per scoprire di più sul Laboratorio.
Team
Il gruppo di ricerca del Laboratorio di Poggio Baldi è composto da professori, ricercatori e dottorandi del DST, del CERI e della start-up NHAZCA S.r.l. Il responsabile scientifico del laboratorio di monitoraggio è il Prof. Paolo Mazzanti.