RAWMA LAB - RAW MAterials laboratory

Descrizione

RAWMA LAB - RAW MAterials Laboratory è un laboratorio di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Materiali Ambiente (DICMA), specializzato nella caratterizzazione, valorizzazione e trattamento di materiali naturali e antropici. Le principali attività del laboratorio comprendono:

  • Materie prime primarie: analisi approfondita di minerali, rocce ornamentali, combustibili fossili e biomasse, con l’obiettivo di migliorarne l’utilizzo e la sostenibilità.
  • Materie prime secondarie: studio e trattamento di rifiuti provenienti da settori civili, industriali e agricoli, promuovendo il recupero e il riciclo dei materiali.
  • Sistemi particolati complessi: caratterizzazione di solidi particolati di varia natura, origine e provenienza, con particolare attenzione alle loro proprietà fisiche, chimiche e strutturali.

Trasferimento tecnologico e interdisciplinarità

Il RAWMA LAB si distingue per l’innovazione nel trasferire le procedure di analisi, caratterizzazione e controllo, nonché le tecnologie sviluppate, a diversi settori industriali e civili, tra cui:

  • Agroalimentare
  • Farmaceutico
  • Chimico
  • Costruzioni e trasporti
  • Beni Culturali

Tipologia
Strumentale
Attività
30%
50%
20%
ERC scientific sector
PE8_11
KET
Advanced manufacturing & processing, Micro/nano electronics & photonics
Strumenti e attrezzature
Nome Descrizione Servizi Offerti Tipologia
Sisuchema SWIR Sistema di imaging iperspettrale nel range dell’infrarosso a onde corte (SWIR) Sisuchema XL (1000-2500 nm) Altri strumenti analitici
HSI VISNIR (400-1000) 2. Sistema HSI a nastro (prototipo C2CA) per l’acquisizione nel range da 400 a 1000 nm (camera Specim V10 sensore blaser Blasler acA780-75gm) con predisposizione per installazione di camera SWIR (1000-1700 nm) Altri strumenti analitici
Sistema HSI di scansione verticale fino a 4 metri Sistema HSI a scansione verticale (prototipo Artemisia) per l’acquisizione nel range VISNIR (Camera specim V10E sensore Blasler ava2300-25gm) con predisposizione per installazione di camera SWIR con ImSpector N17E Altri strumenti analitici
Spettrometro Raman Spettrometro Raman trasportabile DeltaNu® Advantage 785 (200-2000 cm-1) Altri strumenti analitici
Stereomicroscopio Stereomicroscopio Leica M205C con camera digitale Altri strumenti analitici
Spettrometro FTIR FTIR SHIMADZU IRAffinity-1S, equipaggiato con sistema microscopio AIMsight a doppio detector (T2SL con micro ATR raffreddato ad azoto e TGS raffreddamento a stato solido) Altri strumenti analitici
Microfluorescenza a raggi X Microfluorescenza a raggi X - M4 Tornado Bruker® per analisi puntuali e mappe Altri strumenti analitici
NIREOS HERA FT-SWIR 1. Camera portatile FT-SWIR HERA SWIR Hyperspectral Camera (900-1700 nm) Altri strumenti analitici
Reichert Polivar II Infrapol Microscopio Reichert Polivar II Infrapol Altri strumenti analitici
Specim IQ Camera HSI portatile snapshot modello Specim IQ Altri strumenti analitici
Microscanner Iperspettrale (1000-1700 nm) Camera iperspettrale ir [1000-1700nm] con accessori di scansione per applicazione su micro-plastiche Altri strumenti analitici
Ubicazione
Nome Stanza Edificio Piano
20 RM032 6 piano
21 RM032 6 piano
Galleria
HSI verticale 400-100 nmRamanSisuchema SWIR 1000 2500 nmFTIR ShimadzuMicro HSIHERA SWIR 1000-1700 nmHSI 400-1000 C2CASpecim IQBruker M4 Tornado

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma