All'interno del laboratorio di Sicurezza di impiego dei preparati vegetali e Fitovigilanza si analizzano dati relativi a sospette reazioni avverse da prodotti cosiddetti "naturali", tramite l'impiego di algoritmi specifici, si analizzano i dati di vendita relativi a suddetti prodotti in modo da capire con quale frequenza eventuale si presentano le reazioni avverse, si valutano i claims EFSA sul settore alimentare (per capire se l'indicazione d'uso sia o meno stata rispettata), si considera l'uso in popolazioni più sensibili (pazienti allergici, anziani, ecc.), e si conducono studi monografici su piante di interesse specifico o sulla fitoterapia di patologie di entità lieve /moderata. Un approccio di questo tipo consente di acquisire informazioni utili a garantire un giusto approccio nell'uso di prodotti per la salute a base di piante medicinali, che indipendentemente dalla tipologia commerciale (integratori, prodotti erboristici, dispositivi medici, fitoterapici, ecc.) in cui si collocano, questi prodotti vengono spesso utilizzati senza il consiglio del personale competente. Sul laboratorio dati di Fitovigilanza verte anche il Master di secondo livello in "Medicina integrata" in farmacia e le relative ricerche degli studenti iscritti.
Sicurezza di impiego dei preparati vegetali e Fitovigilanza

Descrizione
Tipologia
Analisi cliniche
Attività
0%
0%
0%
Responsabile
| Nome | Struttura | |
| Annabella Vitalone | Annabella.Vitalone@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "VITTORIO ERSPAMER" |
Dipartimento o centro ospitante
Strumenti e attrezzature
| Nome | Descrizione | Servizi Offerti | Tipologia |
| Computer e stampante | Stampanti/Fotocopiatrici |
Ubicazione
| Nome Stanza | Edificio | Piano |
| Stanza L10 | CU024 | terzo piano |