Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1599633
Anno: 
2019
Abstract: 

Il progetto si propone di analizzare il fenomeno dell'orientamento scolastico e delle scelte scolastiche degli studenti tra le scuole secondarie di I grado secondo le strategie di orientamento attuate dai vari soggetti coinvolti nella scelta del percorso formativo.
La letteratura sull'argomento chiama in causa diversi fattori, per lo più extra-scolastici (economici, culturali, sociali), che influenzano il consiglio orientativo e la conseguente scelta dell'istituto superiore. Pochi studi si concentrano invece sul ruolo delle attività di orientamento attuate da insegnanti, orientatori, alunni e genitori nelle scelte di orientamento verso la scuola superiore. Il progetto ha l'obiettivo, da un lato, di individuare i fattori extra- scolastici che contribuiscono alla determinazione della scelta scolastica, dall'altro, di esplorare le strategie di orientamento al fine di valutare il ruolo giocato dal sistema scolastico.
La progettazione della ricerca prevede la raccolta di informazioni attraverso una strategia mista in grado di integrare informazioni raccolte attraverso approcci quantitativi (indagine attraverso questionari strutturati) e approcci qualitativi (interviste semi-strutturate e analisi dei documenti).
In conclusione, sottolineando l'importanza per gli studenti di beneficiare di un orientamento che li aiuti nella scelta della scuola e nella definizione del loro futuro sociale e lavorativo, lo studio indaga se l'orientamento scolastico implementato sia in grado di favorire un¿interazione tra abilità, motivazioni, origini e scelte scolastiche nonché di promuovere uguaglianza e ridurre gli effetti dell'evasione, della dispersione e dell¿abbandono scolastico.

ERC: 
SH3_1
SH3_2
SH3_11
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2035310
Innovatività: 

Il progetto offre alcuni interessanti spunti di approfondimento sia sul versante della riflessione teorica sia dell'applicazione empirica. Gli elementi di innovatività possono essere così riassunti: 1) integrazione tra approccio bourdieusiano e boudoniano 2) uso di strategie sia qualitative e sia quantitative 3) esplorazione del ruolo della scuola nei processi di orientamento (livello meso) 4) focus sulla transizione scolastica tra la scuola secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado. Come spiegherò a breve, i quattro punti non sono tra loro slegati ma nell'economia del disegno di ricerca qui proposto, rispondono a una logica di coerenza interna per il raggiungimento degli obiettivi di ricerca.
Per quanto riguarda il primo punto, la vasta letteratura sul tema delle diseguaglianze scolastiche e dell'orientamento scolastico generalmente si suddivide in due grandi filoni di ricerca: il primo adotta la teoria bourdieusiana (Romito 2014; Pitzalis, 2012); mentre il secondo si rifà alla teoria boudoniana (Argentin, et al.2015). Nonostante ci siano stati tentativi di unire le diverse coordinate teoriche (Parziale, 2016), nella maggior parte delle ricerche finora attuate le due prospettive sono contrapposte o utilizzate l'una come alternativa dell'altra. In questo studio invece si propone un'integrazione delle due prospettive perché, da un lato, Boudon permette di considerare le condizioni socio-economiche e culturali del contesto familiare di appartenenza, dall'altra, il concetto di violenza simbolica di Bourdieu spiega il consenso inconsapevole ai rapporti di dominio e violenza del sistema educativo e quindi di pratiche pedagogiche plasmate dalla cultura della classe superiore. L'adozione dell'approccio l'approccio strutturale e conflittualista di Bourdieu permette di concepire la scuola come riproduttrice delle diseguaglianze attraverso processi di autoesclusione e selezione ad opera degli insegnanti che abbassano le aspirazioni educative e vincolano le scelte degli alunni a percorsi meno prestigiosi in base all'appartenenza di classe (Bourdieu e Passeron, 1970). Questa prospettiva permette di indagare il livello meso relativo alle pratiche orientative messe in atto dalla scuola stessa. La ricostruzione delle pratiche di orientamento e delle logiche sottostanti alla loro implementazione da parte della scuola, risponde così all'esigenza individuata da Romito di "mappare i modi concreti attraverso cui si pratica l'orientamento" (2016, p. 73).
Questa differenziazione teorica si riproduce anche a livello di tecnica per cui, a seconda della prospettiva adottata, diventa rilevante l'uso di tecniche di raccolta dei dati con strumenti quantitativi o qualitativi, lo studio qui proposto invece si basa sull'integrazione di informazioni quantitative e qualitative (terzo punto).
Per quanto concerne il quarto punto, le recenti ricerche sulla diseguaglianza sociale si sono concentrate maggiormente sugli effetti delle origini familiari sull'allocazione degli studenti agli indirizzi (Checchi, 2004), della transizione dalla scuola al mercato del lavoro (Ballarino, 2013; Ballarino e Checchi, 2013) oppure sul ruolo della scuola superiore nell'accesso all'università (Ballarino e Panichella, 2014). La maggior parte degli autori che hanno studiato il tema della diseguaglianza scolastica quindi considerano la scelta che avviene dalla scuola secondaria superiore all'università più interessante nel definire i destini sociali e professionali. Invece un numero ridotto di studi (Bratti et al., 2007; Checchi, 2010a) affermano che ancora prima dell¿iscrizione all'università, è il passaggio dalla scuola media a quella secondaria che definisce le chances di prosecuzione degli studi. Sulla scia di questi studi, il suddetto progetto considera la scelta che avviene nel passaggio dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado cruciale nel definire la carriera educativa e professionale. È infatti all'età di 14 anni che gli studenti sono chiamati, nel passaggio tra scuole medie e superiori, a definire la loro carriera scolastica e quindi a selezionare tra tra chi avrà accesso a una scuola (liceo) invece che un'altra (tecnici e professionali), attivando così meccanismi di differenziazione dei percorsi (tracking) sulla base delle origini sociali e del consiglio orientativo ricevuto prima dell'iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.

Codice Bando: 
1599633

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma