
Oggetto della ricerca è lo studio dei testi ittiti relativi agli itinerai percorsi dal re nello svolgimento di feste e culti nelle aree periferiche del centro nord dell'Anatolia. I re ittiti, anche in veste di sommi sacerdoti, svolgevano periodicamente e per gran parte dell'anno feste legate ai cicli stagionali. Alcune di queste richiedevano lo spostamento del re dalla capitale e duravano anche molti giorni (alcune circa 40). Le feste rappresentavano un evento politico oltre che religioso: la manifestazione del potere centrale nelle zone periferiche del regno. In queste occasioni, infatti, il re provvedeva anche alla raccolta di tributi e ad assolvere compiti laici, come l'amministrazione della giustizia per i casi più controversi. La determinazione degli itinerari nei vari periodi rispecchia pertanto l'effettiva estensione del regno nel corso della storia: il loro ampliarsi o ridursi coincide con periodi di estensione o diminuzione di territori sotto il potere ittita. Importante è anche verificare l'effettiva distanza, in ore di cammino, che intercorre tra la capitale, Hattusa, e alcuni siti che si ritengono già identificati, ma su cui sorgono non pochi dubbi: un esempio tra tutti è Arinna.
Dati innovativi:
- l'analisi della documentazione stessa, testi festivi, non ancora presa in considerazione per questo fine a causa della complessità del materiale testuale;
-utilizzo di mappe geo-satellitari e del Geographic Information System (GIS) che permette l'acquisizione, la registrazione, l'analisi, la visualizzazione e la restituzione delle informazioni derivanti dai dati geografici;
-costruzione di database appositi per l'incrocio dei dati testuali con quelli empirici ed archeologici;
-verifica sul territorio delle distanze e degli itinerari presunti ricavati dai dati desunti dai testi;
-elaborazione di cartine geografiche relative alle varie fasi dell'espansione ittita nell'Anatolia centro-settentrionale nel corso della storia del regno ittita;
-studio del materiale archeologico alla luce delle fonti testuali, anche con riesame de i reperti pubblicati in studi di anni precedenti e comparato con le nuove scoperte.